Cima della Catena di Pietro il Grande (7495 m) nel sistema montuoso del Pamir-Alaj, compresa nel Tagikistan. Chiamato in origine Picco Garmo, ribattezzato nel 1932 Picco Stalin e nel 1962 PiccodelComunismo, [...] dal 1998 ha assunto la denominazione attuale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] di vista morfologico in tre aree. Nella sezione orientale dominano i massicci dell’Alai e del Pamir, con picchi che superano i 7000 m (PiccodelComunismo 7495 m, Picco Lenin 7134 m) e ampi ghiacciai che alimentano corsi d’acqua tributari dell’Amu ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dell'ipotalamo di riconoscere i livelli ematici di estrogeno, un picco a metà ciclo nei livelli di LH. L'ovulazione segue Approda a Freud da Marx perché deluso dalle vicende delcomunismo internazionale, ma anche per il bisogno di saldare ontologia ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e gli aerei d'attacco al suolo, in particolare i bombardieri da picchiata. La scena si ripete, su scala più grandiosa e stupefacente, in questi ultimi cinquant'anni. Viceversa, la caduta delcomunismo - non tanto come ideologia, quanto come sistema ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] :
Le elezioni amministrative di domani per la conquista delComune e della Provincia hanno un contenuto politico. Ed del leader nazionale anche in elezioni locali; c) il peso crescente del «voto difforme» che nel 1992 e nel 1993 segna un picco ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] della fine dell’impero sovietico), ma anche alla caduta delcomunismo, che ha indotto una profonda crisi economica e l’abbandono ha largamente preso il posto del carbone fino allo shock del 1973, quando ha toccato il piccodel 50% circa dei consumi ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] dagli architetti Bruno Taut e Martin Wagner, assessore all’urbanistica delComune di Berlino. Situato nel quartiere di Britz, dotato di è stato calcolato che nel corso del 1960 passarono a Ovest 200.000 persone, con un picco di oltre 30.000 nel solo ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] 36 lungometraggi); sino al picco nel 1969 di 297 (di cui 29 lungometraggi). L'anno dell'apogeo artistico del cinema iugoslavo e della Bulgakov, contro il potere deviato delcomunismo; mentre WR (iniziali del filosofo William Reich), una delle massime ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Montano, ambedue del 1928; Il sole a picco di Cardarelli, e la La dolce calamita, ovvero La donna di nessuno di Baldini, del 1929).
Benché delcomunismo egemonizzatore della sinistra, ed era infastidita dall'impresentabilità culturale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] cui partecipano tutte le forze politiche.
L’affermazione delcomunismo
Nell’aprile del 1945 Budapest viene occupata dall’Armata Rossa e per mondiale. L’industrializzazione raggiunge il suo picco con l’impiego del 45 percento dei lavoratori, ma la ...
Leggi Tutto
picchio2
pìcchio2 s. m. [lat. pīcus (che ebbe lo stesso sign.), con raccostamento a picchiare, o attrav. un dim. *picŭlus]. – 1. Nome comune di varî uccelli appartenenti alla famiglia dei picidi, di piccole e medie dimensioni, prevalentemente...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...