CIRCOLAZIONE
Gino POLLACCI
Silvestro BAGLIONI
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi [...] essere corretti furono il secondo e il terzo per opera di Realdo Colombo che, intorno al 1550, descrisse la piccolacircolazione polmonare, negando la porosità del setto cardiaco e affermando, in base a risultati sperimentali, che tutto il sangue del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Cremona intorno al 1520, compi gli studî di medicina nello studio di Padova, fu allievo del Vesalio e divenne il suo successore nel 1542, allorché il [...] per gli studî anatomici. La data della sua morte è incerta. Nel 1558 dettò la prima chiara descrizione della piccolacircolazione del sangue, negando l'esistenza del passaggio fra il cuore destro e il cuore sinistro che era stata fino allora ...
Leggi Tutto
HARVEY, William
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Folkestone (Kent) il 2 aprile 1578, morto a Roehampton il 3 giugno 1657; studiò dapprima a Canterbury, poi nel Gonville and Caius College a Cambridge [...] (1558) aveva tracciato il quadro essenziale della piccolacircolazione e indicato nelle sue linee generali la grande circolazione; Andrea Cesalpino (v.) aveva descritto chiaramente la circolazione polmonare e introdotto il concetto e la parola ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
fig. 1 fig. 2Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). [...] , tre negli Uccelli e Monotremi. Mammiferi e Uccelli hanno una grande circolazione e una piccolacircolazione (polmonare), e poiché il sangue passa due volte per il c., la circolazione è doppia e completa.
In molti tipi d’Invertebrati esiste una ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] , mediante l’albero arterioso, il sangue alle varie parti del corpo, da cui ritorna al cuore, e una piccolacircolazione o circolazione polmonare che convoglia il sangue venoso a ossigenarsi nei polmoni e di qui nuovamente al cuore. Questa condizione ...
Leggi Tutto
cardiovascolare, sistèmacardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati [...] arterioso. Questo ritorna poi, attraverso le vene polmonari, all'atrio sinistro, concludendo così la circolazione polmonare, detta anche 'piccolacircolazione'. Il sangue passa quindi nel ventricolo sinistro che lo immette nell'aorta, dalla quale si ...
Leggi Tutto
In anatomia, rami della vena polmonare che raccolgono il sangue refluo dalla piccolacircolazione e il sangue venoso che proviene dalla pleura. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] p. e ne escono. Ne fanno parte il bronco principale, i vasi polmonari, che appartengono al piccolocircolo (o circolazione polmonare ➔ circolazione) e contengono sangue destinato agli scambi respiratori, i vasi bronchiali, che fanno parte del grande ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] l'apparato circolatorio è diviso in due parti; la piccolacircolazione o circolazione polmonare (cuore destro - arteria polmonare - vene polmonari) e la grande circolazione o circolazione generale (cuore sinistro - aorta - vene cave). Nell'adulto ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] fredda a prenderne il posto, dando così origine a un vento. Questa causa può agire su sccale estremamente svariate: dalla piccolacircolazione che si forma quando si apre la finestra in una camera con temperatura diversa dall'esterno, fino alla ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...