PMI (PiccolaeMediaImpresa)
Federico Tamagni
PMI (PiccolaeMediaImpresa) Categoria di aziende le cui dimensioni rientrano entro limiti occupazionali e finanziari prefissati (ingl.SME, Small Medium [...] PMI in 3 tipologie: la mediaimpresa, con numero di dipendenti inferiore a 250 e fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro o totale dell’attivo dello stato patrimoniale non superiore ai 43 milioni di euro; la piccolaimpresa, con numero di ...
Leggi Tutto
CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccolaemediaimpresa)
CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccolaemediaimpresa) Associazione di categoria che rappresenta [...] tutela, presso enti e istituzioni, gli interessi delle imprese artigiane e della PiccolaeMediaImpresa (➔ PMI). Fondata nel 1946, la CNA si avvale di un’organizzazione strutturata in un sistema di società senza scopo di lucro, che sono distribuite ...
Leggi Tutto
Sigla di Piccolaemediaimpresa, categoria che comprende le imprese con un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro, che [...] impiegano meno di 250 dipendenti. All'interno della categoria della PMI si distingue ulteriormente tra microimprese, piccoleimpreseemedieimprese. ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccolaemediaimpresa, associazione di categoria che rappresenta e tutela, presso enti e istituzioni, gli interessi delle imprese artigiane [...] e della piccolaemediaimpresa. ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] i settori economici, nonostante la presenza anche di grandi complessi industriali e terziari. La piccolaemediaimpresa ha, più della grande, sostenuto lo sviluppo economico recente; le imprese industriali con meno di 10 addetti sono il 95% del ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 1950 ai 440.000 circa del 1961, e il boom economico, basato principalmente sulla piccolaemediaimpresa, che favorì un rilancio notevole dei livelli occupazionali.
All’inizio degli anni 1960, Dozza e la sua giunta operarono una correzione di rotta ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] dagli anni 1970, il mutamento dell’apparato manifatturiero italiano, che ha privilegiato il modello della piccolaemediaimpresae dell’industrializzazione diffusa, ha preso le mosse proprio dalle regioni adriatiche settentrionali (Friuli-Venezia ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] in materia ha avuto per oggetto l’industrializzazione del Mezzogiorno, incentivata non solo in relazione alla piccolaemediaimpresa, ma anche con riferimento a iniziative industriali di maggiori dimensioni.
C. totale interno
Grandezza monetaria ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Mobiliare Italiano, ente di diritto pubblico con personalità giuridica propria e gestione autonoma, con sede in Roma, costituito con r.d.l. 1398/13 novembre 1931 per promuovere la ricapitalizzazione [...] . In seguito svolse attività di finanziamento di grandi progetti industriali, di promozione della piccolaemediaimpresa, di sostegno alle esportazioni e di promozione nello sviluppo economico del Mezzogiorno, divenendo il più importante istituto di ...
Leggi Tutto
Bekalé, Julien Nkoghe. – Uomo politico gabonese (n. Libreville 1958). Di etnia Fang, esponente del Parti Démocratique Gabonais, già ministro del Lavoro e della piccolaemediaimpresa, nel gennaio 2019 [...] A. Bongo Ondimba, subentrando nella carica a F.E. Issoze-Ngondet, costretto alle dimissioni nel maggio dell'anno dell'Assemblea nazionale. Dimessosi nel luglio 2020, nello stesso mese è stato sostituito da R. Ossouka Raponda, prima donna a ricoprire ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...