PiccolaIliade (gr. ῾Η μικρὰ ᾿Ιλιάς) Uno dei poemi del ciclo epico , di cui restano scarsi e brevi frammenti. Avrebbe dovuto seguire all’Etiopide e completare il racconto della guerra troiana dalla contesa tra Aiace e Ulisse per le armi di Achille fino all’introduzione del cavallo di legno nella ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] genere accentrata, sia pure in nuclei di piccola entità; il villaggio è il centro (fine dell’8° sec.-inizio del 7°; l’Iliade prima dell’Odissea); e che ciò sia avvenuto per opera ...
Leggi Tutto
Quinto Smirnèo (gr. Κόϊντος ὁ Σμυρναῖος, lat. Quintus Smyrnaeus). - Scrittore greco (fine 2º o 3º sec. [...] poema tratta di avvenimenti successivi a quelli narrati nell'Iliade, attingendo ai poemi ciclici Etiopide e PiccolaIliade quasi certamente per via indiretta, attraverso manuali di ...
Leggi Tutto
, lat. Astyănax -actis) Mitico personaggio troiano, figlio di Ettore e di Andromaca. Nell'Iliade il padre lo chiama Scamandrio, ma veniva comunemente chiamato Astianatte, "signore [...] della città", perché figlio di Ettore che solo poteva salvare Ilio. Secondo la PiccolaIliade, Neottolemo, figlio di Achille, lo uccise gettandolo giù da una delle torri di Troia ... ...
Leggi Tutto
Lèsche (gr. Λέσχης, lat. Lesches). - Poeta del ciclo epico [...] Alessandrino fu detto vincitore di Arctino in un agone. Fu ritenuto autore della PiccolaIliade (attribuita anche a Testoride o Cinetone o Diodoro) o della Iliuperside attribuita ...
Leggi Tutto
Andromaca (gr. ᾿Ανδρομάχη, lat. Andromăcha) Mitica eroina troiana; figlia di Eezione, re di Tebe in Misia, ebbe il padre e i sette fratelli uccisi da Achille. Moglie di Ettore, è tratteggiata [...] in una tazza di Brygos. Dopo la distruzione della città toccò in sorte, secondo la PiccolaIliade, a Neottolemo a cui, portata a Ftia, partorì un figlio, ma, secondo la leggenda ...
Leggi Tutto
ciclo epico Il complesso dei fatti leggendari che ruotano intorno all’Iliade e all’Odissea. [...] scarsi frammenti di Ciprie, Etiopide, Iliuperside (Distruzione di Ilio), PiccolaIliade , Nostoi (Ritorni), Telegonia. Erano aggregati meccanici, senza rielaborazione artistica ... ...
Leggi Tutto
Dionìsio di Samo. - Mitografo greco (fine del 2º sec. a. C.), detto ciclografo, perché autore di un "ciclo" o enciclopedia mitografica [...] leggende sui miti degli Argonauti, di Eracle e di Dioniso , unendo il dotto al romanzesco. Due frammenti conservatici sono una parafrasi dall'Odissea e dalla PiccolaIliade . ...
Leggi Tutto
Cinetóne (gr. Kιναίϑων). - Antico poeta spartano, di età arcaica non precisabile, autore di poemi epici di carattere genealogico di cui restano pochissimi frammenti. È considerato [...] talvolta dalla tradizione come poeta ciclico, autore o dell'Edipodia o della PiccolaIliade , in luogo di Lesche e Diodoro, o della Telegonia. ...
Leggi Tutto
EPOPEA (gr. ἐποποιΐα). - Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione [...] l'Etiopide (Αἰϑιοπίς) e per lo più anche l'Iliuperside ('Ιλίου πέρσις) ad Arctino, la PiccolaIliade a Lesche, i Nosti (Νόστοι) ad Agia di Trezene, la Telegonia (Τηλεγονία) per lo ...
Leggi Tutto
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli ...
mièle (poet. o region. mèle) s. miele [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. ...