• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [51]
Arti visive [49]
Letteratura [25]
Biografie [22]
Europa [10]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Temi generali [9]
Geografia [7]
Storia [8]

Piccola Iliade

Enciclopedia on line

(gr. ῾Η μικρὰ ᾿Ιλιάς) Uno dei poemi del ciclo epico, di cui restano scarsi e brevi frammenti. Avrebbe dovuto seguire all’Etiopide e completare il racconto della guerra troiana dalla contesa tra Aiace e Ulisse per le armi di Achille fino all’introduzione del cavallo di legno nella città di Troia. In età alessandrina ne era detto autore Lesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – CICLO EPICO – ETIOPIDE – ACHILLE – ULISSE

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] : sembra che il paese fosse diviso in numerosi piccoli Stati retti da monarchie, sul tipo di quelle letteraria si ha nelle parti più antiche (forse 8° sec.) dell’Iliade e dell’Odissea; ma non è una documentazione diretta, giacché noi conosciamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – REPUBBLICA DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

AGAMENNONE

Enciclopedia Italiana (1929)

AGAMENNONE ('Αγαμεμνων, Agamemnon) Giorgio Pasquali Figlio di Atreo; secondo l'Iliade, capo supremo degli Achei contro Troia. Sulla sua contesa con Achille e poi sulla riconciliazione v. achille e omero. Agamennone [...] di Filottete (v.) e dell'uccisione di Palamede (v.), è difficile dire. Ma odiosamente egli si comporta anche secondo la recente Piccola Iliade nella contesa tra Aiace e Ulisse per le armi di Achille, e dopo la morte del Telamonio persino verso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAMENNONE (2)
Mostra Tutti

PROCLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLO (Πρόκλος, Proclus) Vittorio De Falco Nulla sappiamo di questo grammatico, autore di un'opera che nel naufragio della poesia greca acquista per noi notevole importanza, la Crestomazia (χρηστομάϑεια). [...] indicazioni del contenuto; così leggiamo i riassunti, talora abbastanza ampî, delle Ciprie, dell'Etiopide di Arctino, della Piccola Iliade di Lesche, dell'Iliuperside di Arctino, dei Nostoi di Agia, della Telegonia di Eugammone. Le sue indicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCLO (3)
Mostra Tutti

PRIAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAMO (Πρίαμος, Priămus) Margherita Guarducci Era questo, nella mitologia classica, il re dell'antica Troia al tempo dell'epica impresa della guerra troiana. Figlio di Laomedonte e discendente di Dardano, [...] - e a quanto pare abbastanza largamente - negli altri poemi epici relativi al ciclo troiano: così nella Aithiopis, nella cosiddetta Piccola Iliade e segnatamente nella Iliupersis, dove compariva la scena della tragica morte del re, scena mancante all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIAMO (2)
Mostra Tutti

FILOTTETE

Enciclopedia Italiana (1932)

FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctētes e Philoctēta) Angelo Taccone Figlio di Peante e di Demonassa o di Metone, mosse alla volta d'Ilio guidando le forze di Metone, Taumacia, Melibea e Olizone: trecentocinquanta [...] . Nelle Ciprie si narrava il ferimento di F. a opera del serpente in Tenedo e l'abbandono in Lemno: nella Piccola Iliade la spedizione di Diomede a Lemno per riprendervi F., che secondo una profezia di Eleno era necessario alla conquista di Troia ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PSEUDO-APOLLODORO – ETÀ ALESSANDRINA – QUINTO SMIRNEO – PICCOLA ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOTTETE (1)
Mostra Tutti

ANTILOCO

Enciclopedia Italiana (1929)

ANTILOCO ('Αντίλοχος, Antilŏchus) Giorgio Pasquali Figlio di Nestore. Nell'Iliade non ha parte di prim'ordine, ma è raffigurato quale un giovanissimo eroe amabile e quindi caro ai maggiori tra i suoi [...] sull'A. postepico, è ricco Wagner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2429. Sulla scena della Piccola Iliade e la sua relazione con l'Iliade, cfr. Bethe, Homer, I, Lipsia Berlino 1914, p. 110; Wilamowitz, Ilias und Homer, Berlino 1916, p. 45 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILOCO (1)
Mostra Tutti

L’“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i complessi più scenografici [...] mentre Ulisse al suo fianco indietreggia, in un moto di spavento. È qui raffigurato il momento in cui, secondo la Piccola Iliade (Fozio, Bibliotheca 137 a), dopo che Diomede ha trafugato la statua, Ulisse medita di ucciderlo, per prendersi da solo il ... Leggi Tutto

Quinto Smirnèo

Enciclopedia on line

Scrittore greco (fine 2º o 3º sec. d. C.), autore di un poema epico Postomeriche (Τά μεϑ' ῎Ομηρον) in 14 canti, a noi giunto; da un passo del poema si deduce che forse era di Smirne. Fu detto Quinto Calabro [...] (nell'antica "Calabria"). Il poema tratta di avvenimenti successivi a quelli narrati nell'Iliade, attingendo ai poemi ciclici Etiopide e Piccola Iliade quasi certamente per via indiretta, attraverso manuali di mitologia. Q. dimostra buona conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA ILIADE – POEMA EPICO – ETIOPIDE – VIRGILIO – OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinto Smirnèo (1)
Mostra Tutti

Astianatte

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αστυάναξ, lat. Astyănax -actis) Mitico personaggio troiano, figlio di Ettore e di Andromaca. Nell'Iliade il padre lo chiama Scamandrio, ma veniva comunemente chiamato Astianatte, "signore della città", [...] perché figlio di Ettore che solo poteva salvare Ilio. Secondo la Piccola Iliade, Neottolemo, figlio di Achille, lo uccise gettandolo giù da una delle torri di Troia presso la Porta Scea. Spesso la tradizione ne associa la morte a quella di Priamo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PICCOLA ILIADE – NEOTTOLEMO – ANDROMACA – EURIPIDE – ACHILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astianatte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mièle
miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali