Romanzo dello scrittore A. Fogazzaro (1842-1911). Seconda opera della trilogia costituita da Piccolomondo antico (1895) e da Il santo (1905), venne pubblicato inizialmente nella Nuova Antologia (16 dic. [...] 1900 segg.) e poi in volume (1901).
Piero Maironi, figlio secondogenito di Franco e Luisa, protagonisti di Piccolomondo antico, è il sindaco di una cittadina veneta, sposato con la figlia dei marchesi Scremin, colpita subito dopo le nozze da una ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] nell’Orlando innamorato diede vita a un poema nel quale il mondo del valore e dell’amore, considerati come emanazione l’uno dell piccolo-borghese.
Narratore di diversa cultura è R. Bacchelli, uno scrittore che l’estraneità alla logica del modernismo ...
Leggi Tutto
Romanziere italiano (Vicenza 1842 - ivi 1911). Indagò nelle sue opere il mondo sentimentale e religioso dei protagonisti (Malombra, 1881; Daniele Cortis, 1884; Piccolomondo antico, 1895, ritenuto il suo [...] consensi anche ufficiali (F. fu nominato senatore nel 1896). Meno felici e ambigui i due romanzi che seguirono: Piccolomondomoderno (pubblicato dapprima nella Nuova Antologia, 16 dic. 1900 segg.) e Il Santo (1906), terzo romanzo della trilogia ...
Leggi Tutto
Romanzo (1895) di A. Fogazzaro (1842-1911), ambientato negli anni fra la prima e la seconda guerra d'Indipendenza.
Franco Maironi sposa Luisa Rigey, che condivide le sue idee liberali. Le amarezze, [...] incredulo razionalismo, rafforzano in Franco la fede religiosa e gli ideali patriottici.
Il romanzo ebbe un seguito con Piccolomondomoderno, pubblicato sulla Nuova Antologia nel 1900-01 e in volume nel 1901, in cui Piero Maironi, secondo figlio ...
Leggi Tutto
Romanzo (1905) dello scrittore A. Fogazzaro (1842-1911). Ultima opera della trilogia costituita da Piccolomondo antico (1895) e da Piccolomondomoderno (1900-01), venne proibito (1906) dalla congregazione [...] dell'Indice per i suoi contenuti volti alla ricerca di un rinnovamento della Chiesa e della società.
Piero Maironi dopo la morte della moglie diviene frate con il nome di Benedetto. Si dedica ai poveri ...
Leggi Tutto
Romanzo (1910) dello scrittore A. Fogazzaro (1842-1911). Prosecuzione conclusiva della trilogia costituita da Piccolomondo antico (1895), Piccolomondomoderno (1900-01) e Il Santo (1905), scritto nell'intento [...] della Chiesa, sempre che questa sia quella degli umili, lontana dalle ipocrisie che spesso la caratterizzano. Nonostante questo passo indietro dell'autore, anche Leila venne messa all'Indice, suscitando al tempo stesso le critiche dei modernisti. ...
Leggi Tutto
Educatore e sacerdote italiano (Bergamo 1813 - Vicenza 1901), zio di Antonio (che lo ritrasse nel don Giuseppe Flores di Piccolomondomoderno); fondò a Vicenza (1839) un asilo aportiano, e una società [...] di mutuo soccorso tra sacerdoti; partecipò al comitato che amministrò la città nel 1848, fu quindi esule per varî anni e, tornato a Vicenza, perseguitato dagli Austriaci; dopo il 1866 ebbe uffici scolastici ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario dei romanzi di A. Fogazzaro (1842-1911) Piccolomondomoderno (1900-01) e Il santo (1906). Donna bella e seducente, prima moglie infelice e poi vedova, risveglia in Pietro Maironi [...] il desiderio cui egli vuole fuggire per fedeltà alle proprie esigenze ideologiche e spirituali. Resterà comunque accanto a lui fino alla sua morte, fino a che anche lei scoprirà la fede ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , alla fine dell'Ottocento, furono Antonio Fogazzaro (Malombra, Daniele Cortis, Il mistero del poeta, Piccolomondo antico, Piccolomondomoderno), sorretto da costante aspirazione idealistica e religiosa, e Gabriele d'Annunzio, fervido e voluttuoso ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] erano percepiti più che degli echi nel quindicennio intercorso tra Daniele Cortis (1885) e Piccolomondomoderno – passando per Piccolomondo antico (1895) – coi loro protagonisti proiettati all’ideale della democrazia cristiana, antidoto all’egoismo ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...