PiccoloSanBernardo, Colle del Valico delle Alpi Occidentali che mette in comunicazione la Val d’Aosta con la valle dell’Isère ( Francia ). È un’ampia insellatura a 2188 m s.l.m., tra il gruppo montuoso del Grand Assaly (3174 m) e quello delle Miravidi (3066 m), in zona parzialmente rocciosa, in ...
Leggi Tutto
, Colle del (XXX, p. 620). - Il PiccoloSanBernardo. - Il Trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione alla Francia di parte (3,2 kmq.) del comune di La Thuile (appartenente alla Valle d'Aosta), con l'Ospizio, la Cappella Chanoux, il lago Longet e la Chanousia (giardino ...
Leggi Tutto
SANBERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19). - Il Gran SanBernardo. - Il Gran SanBernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio [...] Nel 1800 vi passò Napoleone, primo console, con l'esercito, mentre per il PiccoloSanBernardo va ricordato che nella campagna nel 1691 il marchese della Hoguette, Carlo Fortin, vi ... ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo. - Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece [...] Congregazione la fondazione minore, l'ospizio della "Colunina Iovis", oggi PiccoloSanBernardo, che fin dalla prima documentazione appare collegato alla vicina canonica regolare ... ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna. - Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, [...] 1794 i Francesi occuparono il Colle di Tenda, la vallata del Tanaro e il PiccoloSanBernardo. L'anno seguente, gli Austro-Sardi furono sconfitti a Loano (novembre '95). Fallito un ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.666 ab. nel [...] ridosso delle arterie che collegano i valichi del Monte Bianco, del PiccoloSanBernardo e del Gran SanBernardo con la Pianura Padana. Ciò favorisce lo sviluppo di un insediamento ...
Leggi Tutto
Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 34.008 ab. nel 2019), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte [...] nel punto di convergenza delle strade che scendono dal Grande e dal PiccoloSanBernardo; queste ultime assorbono oggi il traffico riguardante le gallerie stradali del Gran ...
Leggi Tutto
Dora Baltea Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la [...] ), riceve a destra il contributo delle acque che scendono dalla regione del PiccoloSanBernardo-Rutor, poi di quelle dei gruppi montuosi culminanti nel Gran Paradiso . Sulla ...
Leggi Tutto
alpicoltura Settore dell’agricoltura che studia le caratteristiche di funzionamento delle aziende pastorali della montagna, negli aspetti agronomici, zootecnici ed economici, [...] alpine fu dato dall’istituzione dei Giardini botanici alpini (Chanousia al PiccoloSanBernardo, Sandlingalpe in Austria, Fürstenalpe presso Coira). In Italia sono state fondate ...
Leggi Tutto
Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa [...] nel 1964 fu inaugurata la galleria del Gran SanBernardo, tra Valle d’Aosta e Vallese; nel Briga e Tenda, di una zona del Piccolo S. Bernardo e della Valle Stretta alla Francia. 2. ...
Leggi Tutto
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle ...
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti ...