teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] altri, è stato il PiccoloTeatro (➔) diMilano, cui seguirono il Piccolo T. di Roma nel 1948 (divenuto nel 1965 T. Stabile della città di Roma e più tardi T. di Roma), il Piccolo T. di Bolzano (1950), il Piccolo T. della città di Genova (1951), il ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] , la l. 30 apr. 1985 nr. 163. La spina dorsale del sistema teatrale italiano dovrebbe essere costituita dai Teatri stabili, creati tutti sul modello del PiccolodiMilano, ideato da P. Grassi (1919-1981) e G. Strehler (1921-1997) nel 1947 su esempio ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] . È dalla propulsione finanziaria della pubblica amministrazione che hanno preso sviluppo i teatri stabili in Italia (dal primo, e ancor oggi autorevole, PiccoloTeatrodiMilano, istituito nel 1947), i centres dramatiques nationaux in Francia e gli ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il PiccoloTeatrodiMilano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] in Italia?
Il 25 gennaio 2016 la Gazzetta dello Sport riportava con sorpresa che il PiccoloTeatrodiMilano vendesse più abbonamenti delle squadre di calcio cittadine: «Questo gol non lo potevano parare nemmeno Handanovič e Donnarumma: il ...
Leggi Tutto
Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, [...] ; L'Europa riconosciuta di Salieri; Falstaff di Verdi; Turandot di Puccini). Nel 1977 ha avviato il Laboratorio sperimentale di Prato. Dopo le esperienze di Torino e di Roma, assunta la direzione artistica del PiccoloTeatrodiMilano, ha messo in ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del PiccoloTeatrodiMilano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] significativo nel cinema avvenne nel 1981 in La vera storia della signora delle camelie di M. Bolognini. Dotato di forte espressività e di notevoli capacità tecniche, è stato convincente soprattutto nel rappresentare una generazione in bilico tra ...
Leggi Tutto
Uomo diteatro italiano (Milano 1919 - Londra 1981); organizzatore nel 1940 della compagnia Ninchi-Tumiati, nel 1941 fondò a Milano un gruppo d'avanguardia, "Palcoscenico" (con attori G. Strehler, M. Feliciani, [...] a nuovo il teatro Gerolamo a Milano, promosse un'attività sperimentale col contributo di artisti di ogni parte del mondo. Lasciato il PiccoloTeatrodiMilano nel 1972, ricoprì la carica di sovrintendente al Teatro alla Scala diMilano e quindi, dal ...
Leggi Tutto
Zanuso 〈Ʒanùʃo〉, Marco. - Architetto e designer italiano (Milano 1916 - ivi 2001). Collaboratore di Domus (1947-49) e di Casabella (1952-54), membro dei CIAM (1956), Z. insegnò, dal 1965, Industrial design [...] Paolo del Brasile (1955-57), IBM a Segrate (1974-77); cimitero di Longarone (1971); nuovo complesso del PiccoloteatrodiMilano (1979-97). La sua opera di designer (macchine da cucire Borletti, apparecchi radiotelevisivi Brion Vega, ecc.) ricevette ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (San Giovanni Lupatoto 1929 - Terni 2017). Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito di caratterizzare i suoi personaggi teatrali, [...] sino al 1958 offrì diverse e significative interpretazioni, spesso sotto la direzione di L. Squarzina. Successivamente avviò la collaborazione con il PiccoloTeatrodiMilano, ove lavorò con G. Strehler, quando già aveva raggiunta la notorietà grazie ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale italiano (Roma 1921 - ivi 1981); s'impose quale protagonista del Candeliere di Musset (1945). Successivamente con la Morelli-Stoppa (1946-47), col PiccoloTeatrodi Roma (1949-50), [...] con la Pagnani (1951-52, Chéri di Colette e Marchand, Un mese in campagna di Turgenev), con la comp. stabile di Roma, nel 1953-54 prese parte ad alcuni spettacoli del PiccoloTeatrodiMilano. Nel 1954 fondò con Buazzelli (uscitone l'anno successivo ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...