Piediluco Centro della prov. e del comune di Terni (a 13 km), situato a 375 m s.l.m., lungo le sponde settentrionali del Lago di P. (1,52 km2; perimetro 13 km; altitudine 368 m s.l.m.; profondità massima 19 m), che ha per immissario principale il Fosso di Leonessa. L’origine del lago (il Velinus dei ...
Leggi Tutto
Frateili, Arnaldo. - Scrittore e giornalista italiano ( Piediluco 1888 - Roma 1965); nel periodo fra le due guerre si occupò di critica letteraria su L'Idea nazionale e poi su La Tribuna ; nel secondo dopoguerra, di critica drammatica su Paese sera. I suoi romanzi (Capogiro, 1932; La donna segreta, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Onofrio. - Figlio del marchese Giovanni Battista e di Vittoria Podiani signora di Piediluco, fratello minore di Gaudio, nacque con ogni probabilità a Terni verso il 1580. Studiò matematica a Padova, dove fu allievo di Galilei; in seguito si dedicò soprattutto a ricerche e studi di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario (App. III, II, p. 610) Architetto italiano, morto suicida nel lago di Piediluco, presso Terni, l'11 novembre 1984. Gran parte della sua ultima attività professionale si rivolse verso la città di Terni, dove si era trasferito negli anni Sessanta. In collaborazione con W. Frankl, R. ne ...
Leggi Tutto
Orsini, Nicola, conte di Nola. - Condottiero [...] , si distinse specialmente in Umbria , combattendo contro Francesco e Brancaleone Poiani, signori di Piediluco (1353). Senatore di Roma nel 1356, gonfaloniere di S. R. Chiesa (1365 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Gaudio. - Nacque a Terni circa il 1577 da una delle più ragguardevoli famiglie della nobiltà locale che aveva numerosi possedimenti in Umbria e in Sabina: [...] il padre era il marchese Giovanni Battista, la madre Vittoria Podiani, signora di Piediluco, discendente da antica nobiltà abruzzese. Le non molte notizie che della sua vita si ...
Leggi Tutto
TERNI (v. vol. VII, p. 721). - Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione del territorio ternano. Le indagini [...] topografiche condotte nella conca del Velino e soprattutto intorno al lago di Piediluco hanno mostrato che l'occupazione di questo territorio appare organizzata fin dalla media Età ...
Leggi Tutto
DREOSSI, Bruno Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore [...] GS delle Fiamme Gialle dal 1984 al 1996. Conseguì il primo titolo italiano nel 1981 a Piediluco, nel Campionato juniores, in K2 sui 500 m (con A. Pieri). Nel corso della carriera ...
Leggi Tutto
Velino Fiume del Lazio (90 km; bacino di 2238 km2), affluente di sinistra della Nera. Ha origine da varie sorgenti presso Cittareale e corre in una stretta valle [...] e, successivamente, il Salto e il Turano. Quindi, ricevute le acque del Lago di Piediluco (il lacus Velinus dei Romani), precipita nella Nera ( cascata delle Marmore ). La portata ...
Leggi Tutto
Riccardi, Riccardo. - Geografo italiano (Roma [...] si occupò di limnologia (numerosi lavori, di cui il più notevole è Il lago di Piediluco e il suo bacino, 1955) e compì approfondite indagini regionali, in particolare sull' Umbria ...
Leggi Tutto
ecobattello (eco-battello), s. m. Battello ecologico che, durante la navigazione, ripulisce le acque dai rifiuti che deturpano l’ambiente. ◆ Esiste una realtà umbra, la Valnerina e la cascata delle Marmore, ...
luco s. m. [dal lat. lucus, ant. loucus (cfr. sanscr. loká- «spiazzo», lituano laũkas «campo»), in origine «radura nel bosco, dove arriva la luce del sole», affine a lucēre «brillare, splendere»] (pl. ...