PiedimonteMatese Comune della prov. di [...] a 170 m s.l.m. sulle rive del fiume Torano, ai piedi del Matese. Industrie tessili, alimentari e della carta. Attività turistiche. Centro abitato di notevole importanza nell ... ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico. – Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi PiedimonteMatese, nella provincia di Caserta), il [...] luogo di nascita, come nel caso dell’incipit del sonetto, in cui sono evocati i numi tutelari di Piedimonte: «A piè d’un monte, il cui bell’aere spira / et di Marte, et di Febo i ... ...
Leggi Tutto
Matese Massiccio calcareo dell’Appennino Campano, culminante nel M. Miletto (2050 m). Ricco di fenomeni carsici, è limitato nettamente dai fiumi [...] . Le pendici, alquanto ripide, sono ricoperte da foreste e pascoli. Centro principale è PiedimonteMatese . Il Lago del M. d’origine carsica occupa, nella parte mediana, a circa ... ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno [...] all’agricoltura (1880). Ma si trattò di una parentesi momentanea: a Piedimonte d’Alife (oggi PiedimonteMatese) furono eseguite sue composizioni (27 marzo 1881), poi, sotto la sua ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino. – Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio [...] cittadina che gli permettesse di continuare a vivere a Napoli, fu condotto a PiedimonteMatese (allora Piedimonte d’Alife). Qui, fra 1857 e 1858, si legò ai notabili locali, in ...
Leggi Tutto
SVILUPPI DELL’INDAGINE ARCHEOLOGICA IN CAMPANIA L’ultimo decennio ha visto il dispiegarsi di un’intensa attività archeologica su tutta l’area corrispondente alla regio [...] negli insediamenti urbani: il rischio e la prevenzione dopo il disastro di Sarno (PiedimonteMatese, 31 ottobre 1998), Alife 2002. G. Guadagno, Variazioni climatiche e forme dell ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo. – Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 [...] s. nota 73), e di quello conservato nella chiesa di S. Maria Maggiore a PiedimonteMatese (attribuito al Quartararo da Alparone, 1969). L’ultimo documento che attesta il pittore in ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo. – Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque [...] della Croce, ma ripetute con pari enfasi nel trittico firmato proveniente da PiedimonteMatese (passato successivamente in collezione Filangieri, registrato nel 1955 da Zeri in ...
Leggi Tutto
FAGO. - Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il [...] La Cassandra indovina, dramma in tre atti, libretto di N. Giuvo, teatro di PiedimonteMatese, 1711, poi teatro dei Fiorentini, 22 genn. 1713, partitura e libretto, Londra, British ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, [...] ultime tele vanno considerate, con le precedenti Nozze di Cana nell’Annunziata di PiedimonteMatese, del 1732, le prove maggiori del pittore nelle storie sacre di grande formato ...
Leggi Tutto