piedritto Nelle costruzioni, denominazione delle strutture resistenti verticali, considerate in rapporto a quelle orizzontali generica (dette anche strutture di p.). P. di un ponte sono le spalle e le pile; di una struttura a portale, le colonne, o ritti; di un edificio in genere, le mura; di una ...
Leggi Tutto
architrave Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già usato fin dalle strutture megalitiche, divenne ...
Leggi Tutto
trabeazione Negli ordini architettonici classici, membratura orizzontale che sovrasta e collega i piedritti verticali di sostegno. Si presenta come un insieme di elementi architettonici sovrapposti: l’architrave, che si appoggia sui capitelli delle colonne e ha la funzione strutturale di sostenere ...
Leggi Tutto
ARCO. - L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata [...] vedono i piani d'imposta; e i muri che sorreggono l'arco si chiamano spalle o piedritti. I piani d'imposta possono anche non essere allo stesso livello; lo spessore poi può variare ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE. - È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali (spalle, [...] il diminuire del peso dell'a. e dei carichi ad esso sovrastanti. Poiché la distanza tra i piedritti dipende anche dalla natura del materiale di cui è formato l'a., se esso è rigido ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge). - Si dice ponte l'opera d'arte costruita per riunire due tratti di strada o canale, interrotti da un avvallamento del [...] non solamente è continua per sé stessa, ma è pure un tutto monolitico con i piedritti. Ponte a travata rettilinea, con momento d'inerzia variabile, a parete piena o reticolare, a ...
Leggi Tutto
pennacchio Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto [...] il p. mediante una specie di nicchia aperta nella calotta della cupola e impostata sui piedritti della pianta poligonale (S. Vitale a Ravenna). Di questo tipo è anche il cosiddetto ...
Leggi Tutto
camino geologia Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e [...] soggiorno: gli elementi strutturali che lo compongono, soprattutto le mensole, i piedritti di sostegno e l’architrave della cappa assunsero forme artisticamente significative. La ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304). - Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi [...] , man mano che lo scavo si riempie (fig. 5 B). Realizzati in questo modo i due piedritti (fig. 5 C), il terreno è scavato per tutta la larghezza della galleria sino al piano di ...
Leggi Tutto
TERMALE, ARCHITETTURA. - L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché [...] delle vòlte, cui si assommano anche quelli dovuti ai carichi accidentali, determinano sui piedritti azioni oblique o spinte. L'equilibrio statico di questo sistema si raggiunge col ...
Leggi Tutto
piedritto s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate ...
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, ...