Comune della prov. di Cosenza (18 km2 con 1598 ab. nel 2008).
La popolazione è il resto di una colonia di Valdesi (13° sec.) provenienti dall’alta valle del Chisone, che conservò fino al 16° sec. le proprie caratteristiche religiose. Dopo la violenta soppressione di queste, sono rimasti il linguaggio, di tipo gallo-provenzale e il costume femminile. Notevoli pure i resti di poesia e novellistica popolare ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Barquq of Egypt (D. 1399) written by De M. in 1416, in Arabica, VI (1959), pp. 57-74, 152-172; A.M. Piemontese, La lingua araba comparata da B. M. (Siena 1443), in Acta Orientalia Academiae scientiarum Hungaricae, XLVIII (1995), pp. 155-170; Id., B ...
Leggi Tutto
GUARDIA PIEMONTESE TERME (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
TERME Comune calabrese della provincia di Cosenza. Dal 1° marzo 1928 consta della riunione dei già comuni autonomi di Guardia Piemontese e [...] Intavolata, già centro di frazione di Acquappesa, a 20 m. s. m., su una rupe prospiciente il Tirreno. Il centro di Guardia Piemontese è a 514 m., su un poggio in cui termina un contrafforte della catena costiera paolana, a NO. della Fiumara dei Bagni ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] son développement, REI 48, 1980, pp. 9-23; H. Massoudy, I. Nitzler, Calligraphie arabe vivante, Paris 1981; A.M. Piemontese, Aspetti magici e valori funzionali della scrittura araba, La Ricerca Folklorica 5, 1982, pp. 26-55; id., Motti tradizionali ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] Fatimid Kufic Manuscript from the Maghrib, ivi, pp. 95-99; F. Déroche, A propos d'une série de manuscrits coraniques anciens, ivi, pp. 101-111; B. Saint-Laurent, The Identification of a Magnificent Koran Manuscript, ivi, pp. 115-123.A.M. Piemontese ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] sua scrittura per il cinema. Collaborò alla realizzazione di un grandissimo numero di film appartenenti a generi diversi, riuscendo a cogliere i cambiamenti storici della realtà italiana, le trasformazioni ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] una relazione analogica con il mondo reale e pare che riveli allo spettatore il suo senso più profondo. Almeno così è accaduto nel cinema classico, che ha voluto nascondere il più possibile l'artificio ...
Leggi Tutto
Toma Piemontese DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semicotto prodotto nelle province di Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella, Torino e Cuneo e in alcuni comuni delle province [...] climatiche delle tradizionali grotte scavate nella roccia, dove i formaggi venivano posti a maturare.
Per approfondire
Scheda prodotto: Toma Piemontese DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Agostino, detto Agostino Piemontese
Pietro Tacchi Venturi
Riformatore, nato nel 1487 circa, morto a Chiavenna il 31 luglio 1563. Fu propagatore del protestantesimo in Italia e specialmente [...] in Roma. Appartenne agli eremitani di S. Agostino, ma dal 1538 inclinò sempre più verso la Riforma, e nel 1541, passato il confine, si rifugiò in Valtellina dove fondò la chiesa protestante di Chiavenna.
Eccetto ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Torino 1788 - ivi 1854). Giunto all'età delle armi, si arruolò nella cavalleria francese, partecipando a varî fatti d'arme dal 1806 al 1813; alla Restaurazione passò nell'esercito [...] piemontese; prese parte alla prima guerra d'indipendenza quale aiutante di campo di Carlo Alberto. ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....