PierdaMedicina. - Personaggio dell'Inferno, dannato fra i seminatori di scandali e di scismi nella nona bolgia (If XXVIII 73), non è stato ancora identificato con assoluta [...] per l'identificazione con l'altro PierodaMedicina, cioè Piero di PierodaMedicina; e da G. Zaccagnini, che, trovando quel PierdaMedicina già defunto in un documento del ... ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica). - Isola del Mediterraneo occidentale ricordata daPierdaMedicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole [...] dei pirati che infestavano il Mediterraneo, M. fu l'obiettivo di una crociata promossa da Pisa, coadiuvata da papa Pasquale II. L'impresa fu tentata nel 1113, ma solo un anno più ... ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; [...] 'arte del canto bolognese furono codificati daPier Francesco Tosi in un aureo volume con 6 cattedre, dì giurisprudenza, con 12, di medicina e chirurgia, con 14, di filosofia, con ...
Leggi Tutto
Marche. - I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia [...] inclusa nelle M. di cui fece parte fino al 1861); il seminatore di scandali PierdaMedicina (If XXVIII 64 ss.), ben pratico della regione e probabile nipote dell'omonimo giudice ...
Leggi Tutto
Piemonte. - Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle città poste [...] , responsabile di questa determinazione è PierdaMedicina, un romagnolo). Se poi dalla di origine, è ammissibile pensare che il culto da lui sempre tributato a D., non solo sul ...
Leggi Tutto
Rimini. - La presenza negli scritti danteschi di questa città adriatica, che pure ebbe nel corso dei secoli XIII e XIV una vita spirituale e materiale particolarmente intensa, non riesce [...] predizione che D. fa pronunziare a PierdaMedicina nella nona bolgia infernale (If XXVIII D. rievoca il fatidico attraversamento del Rubicone da parte di Giulio Cesare nel suo volo ...
Leggi Tutto
rima. - 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] n. 16.); poi, in r. Mäometto e Alì; e dopo la metà del canto PierdaMedicina, Fano, Angiolello e finalmente Cattolica: Maiolica: argolica, sommando, caso unico nella Commedia, la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA. - Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile [...] in G. Varanini, Laude, pp. 9-19; Carmen in vituperium di PierdaMedicina (sec. XIII m.), in S. Orlando, Ser Petru daMedicina, "Studi di Filologia Italiana", 40, 1982, pp. 5-10 ...
Leggi Tutto
ritmo. - 111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] maladetti... " (XXIV 121); e ricorditi di me, che son la Pia (V 133), rimembriti di PierdaMedicina (If XXVIII 73); oppure Luogo è in inferno detto Malebolge (XVIII 1), Loco è nel ...
Leggi Tutto
. - Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] a oggetti inanimati: così, gli occhi di Beatrice sono smeraldi (Pg XXXI 116), la gola di PierdaMedicina è una canna (If XXVIII 68) e la pelle di un falsario è una maglia che le ... ...
Leggi Tutto
rimembrare v. tr. [dal fr. remembrer, che è il lat. rememorari, der. di memor «memore»] (io rimèmbro, ecc.), letter. – 1. Ricordare, avere presente o rievocare nella propria memoria: non ti rimembra Che ...
sèsto1 agg. num. ord. sesto1 m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque ...