PIAMONTINI, Giuseppe. – Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini [...] . Sandro Bellesi (2008, pp. 21-24) li ha collegati allo stile del pittore PierDandini (1646-1712), la cui cerchia di amici, artisti e studiosi, Piamontini frequentò prima della ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca. - Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma [...] interessanti di tutto il Seicento fiorentino, che vide attivi Ciro Ferri e Pier Francesco Silvani, PierDandini, Carlo Marcellini, i più abili maestri nell'arte della fusione, dell ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo. – Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti. La [...] nouvelle vague antiaccademica, nata sulla scia delle estrose sperimentazioni di PierDandini e Alessandro Gherardini, e in antitesi rispetto all’imperante cultura classicista ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo. – Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età [...] Mehus, pittore con cui il suo stile mostra non poche affinità. Si rivolse poi a PierDandini, col quale si creò un rapporto di sincera amicizia, e, infine, al pittore e decoratore ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico. - Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [...] Trkulja, ibid., II, p. 721 (s.v. Gabbiani, Gaetano); S. Bellesi, Una vita inedita di PierDandini, in Riv. d'arte, XLIII (1991), pp. 107, 109, 179; M. Chiarini, in Bellezze di ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo. - Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini [...] del trucco, che fu poi terminato con paesaggi e figure da Crescenzio Onofri e da PierDandini (Strocchi, 1978). Servì ancora il gran principe nell'altra villa di Poggio a Caiano ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci). - Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX. Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto [...] : essa resta il suo capolavoro e lo rivela come uno dei più abili seguaci di PierDandini. Nel 1715 furono esposti alla mostra della ss. Annunziata un suo ritratto e un quadro ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò. – Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli. È errato quanto afferma [...] quando, a fianco dell’anziano Cosimo Ulivelli e dei più giovani Giovanni Perini, PierDandini, Giovanni Cinqui e Giovanni Bagnoli, affrescò, entro il 1701, nel chiostro dei Morti ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri). - Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, [...] (il Gabburri, 1740 c., ne cita soggiorni anche a Urbino e Roma), dove studiò con PierDandini e Anton Domenico Gabbiani. Ebbe due mogli: la prima, di cognome De Cecchi, non gli ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo. - Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti [...] la scuola romana del Maratta e bolognese del Cignani. Più che al cortonismo improvvisato di PierDandini o al classicismo marattesco del Gabbiani, il B. si rifà al giordanismo del ...
Leggi Tutto
v. intr. (scherz.) Imitare, scimmiottare il modo di fare, muoversi, cantare e parlare del cantante e intrattenitore Adriano Celentano. ◆ Per la prima volta Jovanotti-Gino Latino si muove a tutto palco, ...