Cittadini, PierFrancesco. - Pittore ( Milano 1616 - Bologna 1681). Allievo di D. Crespi , dal 1634 circa si trasferì a Bologna dove fu scolaro di G. Reni , dai cui modi dipendono le opere dipinte per la chiesa di S. Stefano (1637-39). A Roma (1646-50) ebbe modo di indirizzare la sua arte in chiave ...
Leggi Tutto
SASSUOLO (A. T., 24-25-26). - Grosso borgo del Modenese, a 17 km. a S.-SO di Modena e a 123 m. s. m., con circa 6000 ab. (1931). Sorge sulla destra del Secchia al margine della pianura [...] di Bacco da Giovanni Boulanger, aiutato da Giovari Francesco Monti e Baldassarre Bianchi, scolari del Colonna e da PierFrancescoCittadini; la "camera dell'Amore"; la "camera del ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare. - Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637. Crebbe [...] by Guercino from British collections (catal.), London 1991, pp. 289 s.; N. Rojo, PierFrancescoCittadini detto il Milanese, in La scuola di Guido Reni, a cura di M. Pirondini - E ... ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio. - Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852. Studiò [...] esempi seicenteschi presenti nella Galleria Estense: vale a dire ai saggi del lombardo PierFrancescoCittadini, a lungo attivo al servizio della corte estense, e ai suoi seguaci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Francesco Ferrara Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in Italia. Patriota [...] Vito D’Ondes Reggio (1811-1885) e Francesco Paolo Perez (1812-1892), il periodico ospita le relazioni fra governo e cittadini, riconducendole al criterio universale della ... ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini). - Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato [...] tagliente, costellato di torri e cittadine arroccate sui poggi, già di scuola, XXXIV (1995), 134, pp. 126-135; Id., Piero della Francesca e F. di G. nel palazzo ducale di Urbino, ... ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore. - Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata [...] veneta 11: G. Tassini, Cittadini veneziani, p. 829; V. Fausti Orationes quinque..., Venetiis, apud Aldi filios, 1551: dedica a PierFrancesco Contarini, anonima, ma attribuibile a ... ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe (Gioseffo) Felice. – Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non [...] Giuseppe Felice con il coetaneo PierFrancesco, musicista, agente diplomatico e ov’erano illustrati i più insigni compositori cittadini: il musicista contribuì con Viver lungi dal ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Sommario: Gli ebrei, minoranza variegata e rispettata. La distribuzione degli ebrei nell’Impero ▭ Relazioni [...] sostiene che l’espressione abbia il significato di custode e guida nei confronti dei cittadini dell’Impero. Da citare è anche la posizione di G. Fowden, Empire to Commonwealth ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo. - Nacque [...] Francesco, Lodovico, Vinciolo, Lamberto, Teseo e Ranieri, arciprete della cattedrale. Soprattutto gli ultimi quattro furono protagonisti della vita cittadina tre maschi Pier Paolo, ... ...
Leggi Tutto
condonite s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, ...
storacismo storacismo m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto ...