Musicista (Bologna 1654 circa - Faenza 1732). Studiò con suo padre, Giuseppe Felice (n. Bologna 1630 circa); fu celebre virtuoso e maestro di canto; nel 1692 si stabilì a Londra, poi (1705-11) fu compositore di corte a Vienna. Tornò in seguito a Londra, ove rimase fino al 1727. Compose un oratorio e molte cantate e lasciò un volume di osservazioni e memorie sull'arte del canto ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] uno straordinario profitto. Gli ammaestramenti tecnici e i canoni estetici dell'arte del canto bolognese furono codificati da PierFrancescoTosi in un aureo volume che, tradotto in varie lingue, si propagò in tutti i paesi europei.
Dei discepoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definitiva affermazione del sistema impresariale caratterizza il teatro d’opera settecentesco, [...] l’Europa: i maestri italiani sono ricercati all’estero e detengono ovunque il monopolio della didattica del canto.
PierFrancescoTosi
I tre aspetti del Recitativo
Opinione de’ cantori antichi e moderni, o sieno osservazioni sopra il canto figurato ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] delle Osservazioni de' Cantori antichi, e moderni o sieno Osservazioni sopra il Canto figurato (Bologna 1723) di PierFrancescoTosi. L'ultimo punto: "Gli ornamenti e gli abbellimenti dei cantanti dovranno derivare dal carattere della melodia, l ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] Chi scrive queste parole è un altro musico pratico, PierFrancescoTosi, autore di un importante trattato Opinioni de' cantori compimento nell'espressione risolutiva delle arie.
Già il Tosi aveva osservato che lo scadimento del recitativo secco ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] 1789 da Charles Burney – unì infine Giuseppe Felice con il coetaneo PierFrancesco, musicista, agente diplomatico e trattatista.
Tra le prime attestazioni professionali di Tosi figurano quelle in seno all’Accademia dei Filarmonici di Bologna. Egli ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] alcuni congressi regionali e del congresso nazionale di Firenze-Tosi: un congresso che, a causa delle misure repressive a Benevento nell'agosto 1878, il C., difeso dal giovane Francesco Saverio Merfino, ha modo di perfezionare l'opera di propaganda ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Formagliari; atti I e II di Giuseppe Tosi e Pietro degli Antoni) e Due gigli defilate: Perseo (Pier Jacopo Martello; Bologna famiglia P. in Santa Maria dei Poveri e il dipinto di Francesco Gessi, in Rassegna storica crevalcorese, giugno 2006, n. 3, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Guido Semenza, Carlo Vanzetti, Piero Radaelli.
Importanti sinergie collegano le quali Eugenio Cantoni, Franco Tosi, Corradino Sella, Edoardo Amman oltre economiche. Tra gli economisti domina la figura di Francesco Maria Vito (1902-1968), che sarà più ...
Leggi Tutto
BACCIO da Montelupo
Luigia Mlaria Tosi
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa [...] il sepolcro di Silvestro Gigli, disperso nel secolo scorso; degli altri lavori ricordati dal Vasari, quali una statua d'Ercole per PierFrancesco de' Medici, e i crocifissi per le Murate e per la Compagnia di S. Stefano di Firenze, rimane solo quello ...
Leggi Tutto