pier paolo dalle masegne
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia Italiana (1930)
BOLOGNA
(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] (morto nel 1333), Pietro Cerniti (morto nel 1338), Bonifazio Galluzzi (morto nel 1346). I veneziani Iacobello e Pier Paolo dalle Masegne eseguono il sarcofago di Giovanni da Legnano, giunto a noi frammentario, e ai due medesimi artisti i frati diCATEGORIE
diritto civile
TAG
Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
MANTOVA
MANTOVA A. Calzona (lat. Mantua) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] cittadino in territorio ad economia agricola, 2 voll., Mantova 1930-1950; S. Bettini, L'ultima e più bella opera di Pier Paolo dalle Masegne, Dedalo 12, 1932, pp. 347-359; L. Coletti, L'arte di Tommaso da Modena, Bologna 1933; C. Gnudi, Jacobello eCATEGORIE
architettura e urbanistica
TAG
Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
ROMA - Scultura
ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] con l'Incoronazione della Vergine - il cui prototipo iconografico sarebbe l'analogo soggetto eseguito (1380-1392) da Pier Paolo Dalle Masegne sull'iconostasi di S. Francesco a Bologna - ora collocato sopra una porta del corridoio della sagrestia diCATEGORIE
italia
Dizionario Biografico degli Italiani (2004)
JACOPO di Paolo
JACOPO di Paolo Anna Tambini Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] . Entro una complessa carpenteria di netto gusto gotico fiorito (il modello è l'altare marmoreo di Jacobello e Pier Paolo Dalle Masegne in S. Francesco a Bologna), presenta più ordini di figure scolpite e policrome, realizzate da un efficace scultoreCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (2018)
SESTO
SESTO Manlio Leo Mezzacasa (da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] rappresentanti della medaglistica rinascimentale. La probabile menzione di Bernardo in qualità di testimone nel testamento dello scultore Pier Paolo dalle Masegne, datato 1404 (Paoletti, I, 1893, p. 4), fa supporre che a tale data l’orefice fosse giàTAG
Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne W. Wolters Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] 5, 1929, pp. 193-212; S. Bettini, L'ultima e la più bella opera di Pier Paolo dalle Masegne, Dedalo 12, 1932, pp. 347-395; C. Gnudi, Jacobello e Pietro Paolo da Venezia, CrArte 2, 1937, pp. 26-38; C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944CATEGORIE
architettura e urbanistica
Dizionario Biografico degli Italiani (1979)
CELEGA, Pier Paolo
CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo Lionello Puppi Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] erroneamente confuso dalla storiografia ottocentesca con Pier Paolo Dalle Masegne, così come con Iacobello Dalle Masegne fu confuso il radicale revisione subita nel corso del sec. XVIII dall'interno della cattedrale udinese non ci permette diCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Dalle Maségne, Iacobello e Pier Paolo
Scultori, attivi a Venezia (notizie dal 1383 al 1409 per Iacobello, dal 1383 al 1403 per Pier Paolo); si formarono sulle opere di Andrea e Nino Pisano e sulla scultura gotica d'oltralpe. Fra le opere eseguite [...] a Venezia (1392-94), frammenti della tomba di Giovanni da Legnano (m. 1383) nel Mus. civico di Bologna. Dopo il 1399 Iacobello fu attivo a Mantova alla facciata del duomo e Pier Paolo a Venezia alla decorazione del finestrone del pal. ducale (1400).CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle nuove idee tanto di tipo aristocratico-colto (Pier Paolo Vergerio), quanto di tipo popolare (gruppi di anabattisti metà del Trecento a Verona, a Venezia, con I. e P.P. Dalle Masegne, in Lombardia, con i Campionesi, G. De’ Grassi, Anovelo daCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
italia
geologia per regioni e paesi
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia Italiana (1937)