• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
webtv
biografico
atlante
vocabolario
361 risultati
Tutti i risultati
Cinema [137]
Biografie [113]
Letteratura [41]
Teatro [28]
Temi generali [26]
Lingua [26]
Musica [14]
Film [11]
Storia [10]
Arti visive [10]

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] , papi degli umili. Quella via, via di parola e di pane, di poveri e giustizia, fu l'orizzonte scomodo di Pier Paolo Pasolini: "Ma nei rifiuti del mondo, nasce / un nuovo mondo […] / la loro speranza nel non avere speranza" (La religione del mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CASARSA DELLA DELIZIA – GIOACCHINO DA FIORE – PIER PAOLO PASOLINI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Pier Paolo Pasolini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] vede modificarsi irrimediabilmente la propria tradizione culturale attraverso quella che Pasolini, sulle orme di Gramsci, definisce “mutazione antropologica”. Generi e linguaggi Pier Paolo Pasolini Ragazzi di vita Il Riccetto s’alzò, fece qualche ... Leggi Tutto

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASOLINI, Pier Paolo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Bologna il 5 marzo 1922; ha vissuto in varie regioni d'Italia; fra l'altro, dal 1943 al 1949, nel paese materno di Casarsa (Friuli); laureato in [...] lettere, risiede da parecchi anni in Roma, lavorando anche per il cinematografo, sia come sceneggiatore e soggettista, sia come attore (Il gobbo, 1960) e regista (L'accattone, 1961). Fornito di singolari ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – IDEOLOGISMO – ESTETISMO – VITALISMO – MARXISMO

Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema (1922-2022)

Lingua italiana (2022)

Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema (1922-2022)Si terrà dal 10 all’11 febbraio a Stoccolma il Convegno “Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema (1922-2022)”. In occasione [...] del centenario della nascita di Pasolini, il Dipa ... Leggi Tutto

Le lingue e i dialetti d’Italia per Pier Paolo Pasolini

Lingua italiana (2022)

Pier Paolo Pasolini è stato senza dubbio uno dei più grandi, e anche dei più versatili intellettuali del Novecento. La sua attenzione verso le questioni linguistiche è trasversale rispetto a tutta la sua [...] produzione: quella in prosa, quella in poesia ... Leggi Tutto

Pier Paolo Pasolini (pomeriggio)

WebTv

Pier Paolo Pasolini (pomeriggio) Giornata di studio su Pier Paolo Pasolini, seconda sessione. Intervengono Stefano Casi, Renzo Paris, Walter Siti, Paolo Bonacelli, coordina Giorgio Manacorda. 11 novembre 2015, Istituto della Enciclopedia [...] Italiana, Sala Igea di Palazzo Mattei di Pag ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO MANACORDA – WALTER SITI

Pier Paolo Pasolini (mattina)

WebTv

Pier Paolo Pasolini (mattina) Giornata di studio su Pier Paolo Pasolini, prima sessione.Saluti Franco Gallo, intervengono Matteo Marchesini, Paolo Febbraro, Walter Siti, coordina Giorgio Manacorda.11 novembre 2015, Istituto della Enciclopedia [...] Italiana, Sala Igea di palazzo Matte ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO MANACORDA – FRANCO GALLO – WALTER SITI

Dialogo tra Carlo Levi e Pier Paolo Pasolini

Lingua italiana (2022)

Due intellettuali all’inferno. Narratori moderni del mondo fuori dalla sacca storica: arcaico, folcloristico, eluso dal progresso neocapitalista. Carlo Levi, ebraico piemontese, scrittore, pittore, laureato [...] in medicina. Pier Paolo Pasolini, friulano ... Leggi Tutto

Pasolini e la politica come battaglia culturale

Lingua italiana (2022)

L’unico modo di leggere Pier Paolo Pasolini è di fermarsi all’attimo prima di quel maledetto 2 novembre del 1975 e proprio in quell’istante che precede il barbaro assassinio, oggi a cento anni dalla sua [...] nascita, c’è già tutto il Pasolini più conosciu ... Leggi Tutto

Pasolini. La Divina Mimesis

Lingua italiana (2022)

La Divina Mimesis di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è, forse, il più noto (e ambizioso) progetto in forma di appunti e di frammenti in prosa, tutti risalenti agli anni 1963-1965, rimasto incompiuto. La [...] ri-scrittura pasoliniana riguardò (soltanto) a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali