Giurista e riformatore religioso (Capodistria 1498 - Tubinga 1564). Morta la moglie, Diana Contarini, si pose a servizio della Chiesa: nunzio in Germania (1533), fu poi consacrato prete e vescovo (1536) e fu a capo delle diocesi di Modrus in Croazia e quindi di Capodistria. Rappresentante ufficiale della Francia alla dieta di Worms (1540), si oppose, su istruzioni della curia, ai disegni conciliativi ...
Leggi Tutto
VERGERIO, PierPaolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, PierPaolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] , 2016, pp. 456 ss.; J.M. McManamon, Research Aids: P. V. the Elder, 2016, https://www. luc.edu/media/lucedu/history/pdfs/Vergerio%20Research%20Aids%20Database.pdf (7 aprile 2020); C.S. Díaz, El ideal de joven humanista en el Paulus de P.P. V., in ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] con la speranza del rinnovamento della Chiesa. Tipico di questa coloritura particolarmente veneta è il caso di PierPaoloVergerio vescovo di Capodistria sul quale sono stati scritti saggi, libri, romanzi e sulla cui defezione dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] quanto riferisce una discussa testimonianza di Biondo Flavio, fondata su un ricordo di Bruni - furono Bruni stesso, PierPaoloVergerio, Poggio Bracciolini, Guarino Guarini, Ognibene da Padova, Roberto de' Rossi e Vittorino da Feltre.
Sabbadini (1906 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] unirono un'ancor più fondamentale presenza nell'ambito letterario: Francesco da Fiano, Iacopo Angeli da Scarperia, PierPaoloVergerio, Leonardo Bruni, Antonio Loschi. Fra questi intellettuali provenienti da città ed esperienze diverse, ma tutti ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] 10 settembre, ma non è nota la data della laurea). In quel torno di tempo (1398) si colloca l’amicizia con PierPaoloVergerio il Vecchio, testimoniata da una terna di lettere che l’umanista istriano gli inviò da Roma accompagnandole con un paio di ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] Nuova ricerca, Padova 1880), Cosimo de' Medici (Cosimo de' Medici duca di Firenze, Bologna 1882) e di PierPaoloVergerio (Della supposta calunnia del Vergerio, contro il duca di Castro, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, I[1882 ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Giovanni Battista
Lucio Biasiori
VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre PierPaolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] . Università degli studi di Perugia, X (1971), pp. 5-65; A. Jacobson Schutte, PierPaoloVergerio. The making of an Italian reformer, Genève 1977 (trad. it. PierPaoloVergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549, Roma 1988, ad ind.); A. Miculian, La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nuove idee tanto di tipo aristocratico-colto (PierPaoloVergerio), quanto di tipo popolare (gruppi di anabattisti : essa diviene completa con l’elevazione al papato del cardinale Carafa, Paolo IV (1554-59).
La Pace di Cateau-Cambrésis (fig. 6) ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Eleonora Zuliani
Letterato ed erudito, nato a Capodistria nel 1827, morto a Venezia nel 1884. Insegnò nel liceo-ginnasio di Capodistria e poi, esule dopo la guerra del '66, nella Scuola [...] Valvasone da Maniago e commento della sua descrizione dei paesi del Friuli, Venezia 1876, le laboriose indagini su PierPaoloVergerio, ecc.
Bibl.: I. Bernardi, Commemorazione del cav. Carlo prof. Combi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto