MEDICI, PierodiLorenzode'
Giovanni Battista Picotti
Nato dal Magnifico Lorenzo e da Clarice Orsini nel 1472, ebbe maestro il Poliziano e mostrò precocità e vivezza d'ingegno; ma alle lettere e alla [...] Firenze, cfr. G. Pieraccini, La stirpe dei Medicidi Cafaggiuolo, I, Firenze 1924, p. 157 segg.; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928; id., Per le relazioni fra Aless. VI e P. de' M., in Arch. stor. ital., I (1915), pp. 37-99; id., in ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta
Géza de Francovich
Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] a Firenze; e da una lettera scritta dall'artista nello stesso anno a Lorenzo Pagni si rileva che egli aveva quasi terminato le statue per la tomba diPierodiLorenzode' Medici a Montecassino, allogatagli nel 1532 e finita nel 1559 (eseguita in ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] pare consonino queste cose insieme, che più presto pare da ceremonia che no". Questo acuto giudizio diPierodiLorenzode' Medici trova riscontro nella natura degli uffici politici e diplomatici esercitati dal B., in genere piuttosto onorifici che ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1467 - m. 1498) di Pierfrancesco, apparteneva a un ramo cadetto della famiglia de' Medici. Col fratello Lorenzo fu oppositore diPierodiLorenzo il Magnifico, atteggiandosi a sostenitore del [...] governo democratico; dopo la cacciata diPiero (1494) si accontentò però di cariche minori e fu ambasciatore della repubblica a Forlì. ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1453 - ivi 1478) diPierodi Cosimo. Fratello diLorenzo detto poi il Magnifico, si trovava con questo in S. Maria del Fiore in Firenze il mattino del 26 apr. 1478; i due fratelli furono [...] assaliti da un gruppo di congiurati e Giuliano cadde ucciso da Francesco de' Pazzi (congiura dei Pazzi). Per Giuliano il Poliziano aveva composto le Stanze per la Giostra. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...]
Figlio illegittimo del notaio ser Piero, di Vinci, di cui non è ricordato il casato di Giuliano de' Medici. Al servizio di Firenze studiò, a fini strategici, un progetto per la deviazione dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio diPierodi Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] pp. 373-76 (15 genn. 1468); F. Flamini, L. diPiero D., Cit., pp. 82-100 (17 lettere a Matteo di Simone Strozzi, 1432-1434; 10 lettere a Giovanni e a Pierodi Cosimo e a LorenzodiPierode' Medici, 1456-1471); G. Gorni, St. del Certame coronario, in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] il cugino Borghese. Nella primavera del 1516, insieme allo zio Giulio, partecipò alla campagna diLorenzodiPierode’ Medici per la conquista del Ducato di Urbino. L’impresa fu coronata da un successo rapido ma effimero, per la riscossa del ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] si dischiusero a Giuliano nuove prospettive. In agosto fu esonerato dal governo di Firenze, assegnato al nipote LorenzodiPierode’ Medici. Il 13 settembre, nel corso di una fastosa cerimonia in Campidoglio, ricevette la cittadinanza romana, e poco ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio
Giuseppe Saitta
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria [...] Accademia platonica.
Morto Cosimo de' Medici (1464), il F. continuò ad essere aiutato da Piero, che, seguendo l'esempio paterno, gli donò molti codici greci e latini e lo spinse a pubblicare alcune traduzioni di Platone. Profondamente animato dall ...
Leggi Tutto