Guicciardini, Piero. - Riformatore ( Firenze 1808 - ivi 1886). Fu vicino in gioventù al gruppo dei cattolici liberali toscani; si staccò poi dalla Chiesa cattolica (1836) anche per influsso di amici evangelici. Pur non aderendo ad alcuna specifica setta protestante, si diede a un'intensa propaganda ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero. - Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi. La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di [...] , tanto che il nonno del G., Piero di Ghino, era considerato uno degli uomini 85, 98; R. Ridolfi, L'Archivio della famiglia Guicciardini, in La Bibliofilia, XXX (1928), p. 450; ... ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero. - Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline [...] delle questioni da affrontare con l'imperatore (Guicciardini, 1986, p. 36; 1971, cap. 11). L'ultima prestigiosa ambasceria compiuta da Piero si svolse nel 1513, quando, con ... ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero. - Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi. Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del [...] fiorentine…, IX, 1, Firenze 1761, pp. 297-300; R. Ridolfi, L'Archivio della famiglia Guicciardini, in La Bibliofilia, XXXI (1929), pp. 295-309; A. De Rubertis, La congiura spagnola ... ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Piero. - Uomo politico fiorentino (1370-1441), diede un impulso decisivo alla fortuna politica della sua famiglia, aderendo risolutamente al partito mediceo e favorendo Cosimo il Vecchio, di cui vide, negli ultimi anni della sua vita, il definitivo trionfo. Tre volte gonfaloniere, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco. - Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò [...] pari a quella dispiegata nel campo politico. Nel 1887 aveva ereditato dallo zio PieroGuicciardini anche la grande fattoria di Cusona, in Valdelsa, fra Poggibonsi e San Gimignano ... ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo. - Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi. Fu da subito destinato [...] ; nel 1507, con "Giovanfrancesco di Tommaso Benci et C.i"; nel 1513, ancora con PieroGuicciardini, sotto la direzione di Andrea di Tommaso Signorini; nel 1514, dopo la morte del ... ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza [...] IX, Niccolò II, Alessandro II e S. Pier Damiani. Ma conviene veder più da vicino codesto storie elaborate del Machiavelli e del Guicciardini e alla storia erudita dell'Ammirato. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo. – Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. [...] , a Firenze, da uomini del prestigio di Francesco Valori, Paolo Antonio Soderini e PieroGuicciardini, i due fratelli furono ingaggiati non solo per il loro valore militare, ma ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe. – Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi [...] 1987, p. 917; G. Corti, Il ‘registro de’ mandati’ dell’ambasciatore granducale PieroGuicciardini e la committenza artistica fiorentina a Roma nel secondo decennio del Seicento, in ...
Leggi Tutto
preterméttere v. tr. [dal lat. praetermittĕre «lasciar passare, tralasciare», comp. di praeter «oltre» e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere), letter. – Omettere, tralasciare di dire o di fare qualcosa: ...
stabilire v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. ...