Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] opera mathematica (1679) e in una nuova edizione degli Arithmeticorum libri sex di Diofanto (1670). Infine un'edizione critica degli scritti di F. fu stampata a cura di Ch. Henry e P. Tannery, Oeuvres deFermat (1891-1912), con un supplemento di C ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] dividere: cujus rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet".
La dimostrazione di quest'affermazione di PierredeFermat, formulata intorno al 1630 in una famosa nota a margine e conosciuta come 'ultimo teorema di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] ambito dei numeri razionali; i matematici che s'impegnarono in tale direzione furono principalmente Raffaele Bombelli, Simon Stevin e PierredeFermat. L'altro punto di vista, in cui si propone una lettura dei problemi diofantei mediante le grandezze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] nel 1973, mettendo a frutto la teoria degli schemi di Grothendieck.
L’ultimo teorema di Fermat
È noto che PierredeFermat intorno al 1638, in margine all’edizione di Bachet dell’Arithmetica di Diofanto, scrive di avere dimostrato l’insolubilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] potenza.
Negli stessi anni in cui Cavalieri è impegnato nel promuovere il nuovo metodo degli indivisibili, PierredeFermat, Gilles Personne de Roberval e Blaise Pascal, basandosi sull’antico metodo di esaustione (del quale la quadratura archimedea ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] da Erone, e quello della sua rifrazione, studiato all’inizio del Seicento da Willebrordus Snellius, René Descartes e PierredeFermat.
Tuttavia, l’inizio del moderno calcolo delle variazioni si fa di solito risalire al problema della brachistocrona ...
Leggi Tutto
ARITMETICA (dal gr. ἀτιμητική, da ἀριϑμός "numero" fr. arithmetique; sp. aritmética; ted. Arithmetik; ingl. arithmetic)
U. Fo.
M. Ci.
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici [...] Méziriac (Parigi 1621), e più ancora dalla successiva, per le importantissime osservazioni che contiene, dovute a PierredeFermat e pubblicate dal figlio Samuele (Diophanti Alexandrini Arithmeticorum libri sex, ecc. cum commentarii G. G. Bacheti et ...
Leggi Tutto
TANNERY, Paul
Giovanni VACCA
Storico delle scienze, matematico e filologo, nato a Mantes, in Francia il 20 dicembre 1843, morto a Parigi il 27 novembre 1904. Studiò all'École Polytechnique e, nominato [...] , ivi 1887 (2a ed. con aggiunte, ivi 1930); Pour l'histoire de l'Astronomie ancienne, ivi 1893; Diophanti Alexandrini opera omnia, Lipsia 1893-1895; PierredeFermat, Œuvres, Parigi 1893-1912; Descartes, Œuvres, ivi 1897-1904; Mémoires scientifiques ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
TORRICELLI, Evangelista. – Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, [...] circolò ancora manoscritto per le mani di autorevoli matematici transalpini come Marin Mersenne, Gilles Personne de Roberval, PierredeFermat e gli garantì immediatamente fama europea. Nell’opera impiegava con notevole maestria la nuova geometria ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] del secolo appare in Francia una novità che riguarda il rapporto tra algebra e geometria. François Viète (1540-1603), PierredeFermat (1601-65) e Renato Cartesio (nome umanistico italianizzato di René Descartes; 1596-1650) hanno radici culturali del ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...