Poeta (Grenoble 1708 - Choisy-le-Roi 1775), più noto col nomignolo di Gentil-Bernard datogli dal Voltaire per la sua grazia di petit poète amoroso. Scrisse odi e madrigali (più d'uno per la Pompadour), [...] una tragedia lirica, Castor et Pollux (1737), con musica del Rameau, e - opera sua più nota - L'Art d'aimer (1775), da Ovidio ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] per il 24° anniversario dell’incoronazione della zarina.
Questo dramma, esemplato sulla tragédie en musique di Pierre-JosephBernard (per Jean-Philippe Rameau), contiene elementi tipici dell’opera post-metastasiana: deus ex machina, scena infernale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] , parti solistiche disseminate nel testo, testi allegorici e celebrativi. Ma I Tindaridi, adattamento da Castor di Pierre-JosephBernard (Parigi 1737, musica di Rameau), rappresentato nel 1760, testimonia il fallimento di questa riforma che tenta ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] a modello l’omonima tragédie en musique di Simon-Joseph Pellegrin e Jean-Philippe Rameau (Parigi 1733). Le Gabrielli e Aprile protagonisti), ricalcati sul Castor et Pollux di Pierre-JosephBernard e Rameau (1737, revisionato nel 1754), e con la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] per la perdita della sua bambina; Lo sdegno di Licori ode di Mr. Bernard (presumibilmente una traduzione o un adattamento di una poesia del francese Pierre-JosephBernard); La tempesta; L’invidia; La primavera; Il Mazzetto de’ fiori; Lo spergiuro; Il ...
Leggi Tutto
The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] (La contessa scalza, Joseph L. Mankiewicz 1954). Ma se la più lunga citazione del film di Bernardo Bertolucci sulla cinefilia, The Dreamers ‒ I sognatori n. 106, 1 maggio 1957.
J. Domarchi, D'une pierre trois coups, in "Cahiers du cinéma", n. 72, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] , pp. 72-79.
Costello 2000: Costello, Joseph F. e altri, Aberrant CpG island methylation has 1992: Gaudray, Patrick - Szepetowski, Pierre - Escot, Chantal - Birnbaum, - Passarge, Eberhard - Horsthemke, Bernard, Spectrum of RB1 germ-line mutations ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] probabilmente risalenti a quegli anni, vi sono appunti da Pierre-Joseph Proudhon e da Robert Owen; e attorno ai testi mancava un pertinente accenno alla fisiologia di Claude Bernard, sostenuta nella sua capacità innovativa dalla rinuncia alla ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Chalgrin (1739-1810), Pierre Rousseau e Jean David le Roi (1736-1803), J. F. Neufforge (nato nel 17i4), Pierre-Joseph Mansart (nato nel 1764 primo '800 sono Jean-Baptiste Lepère (1761-1844) e Bernard Boiet (1794-1824), che di quelli chiude la serie.
...
Leggi Tutto