Pseudon. dello scrittore francese Julien Viaud (Rochefort-sur-Mer 1850 - Hendaye, Bassi Pirenei, 1923). Affiancò a una lunga e avventurosa carriera di ufficiale di marina, che lo portò nei paesi più lontani e diversi (specie in Estremo Oriente), un'intensa attività di scrittore di romanzi e di libri di viaggio. Dopo il successo di Azyadé (1879), pubblicò numerosi altri romanzi (Mon frère Yves, 1883; ...
Leggi Tutto
Pittore (Laval 1844 - Parigi 1910). Impiegato del dazio dal 1870, nel 1893 lasciò l'impiego per dedicarsi completamente alla pittura dando, nello stesso tempo, lezioni di disegno e di musica per aumentare [...] "ingenua" reazione all'Impressionismo da un lato e all'arte "colta" dall'altro. Nei ritratti, come quello di PierreLoti (Zurigo, Kunsthaus), e soprattutto nelle visioni fantastiche e nelle rievocazioni di motivi esotici (frutto della sua fantasia fu ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] scienza moderna, aprirono, con Jules Verne, una vena feconda al romanzo educativo. PierreLoti, pittoresco e nostalgico, Rémy de Gourmont, Henri de Régnier, Pierre Louys, Elémir Bourges, Romain Rolland, René Boylesve, Èdouard Estaunié, Colette, Abel ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] inizialmente all’idea di ricavare un libretto da Ramuntcho di PierreLoti. In settembre però si passò all’idea di trarre un al romanzo omonimo di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre. Negli anni seguenti si impegnò soprattutto nell’attività ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] nella capitale francese alla metà degli anni Ottanta. In Francia entrò in contatto con gli scrittori Alphonse Daudet e PierreLoti e si dedicò all’illustrazione d’importanti edizioni letterarie, apprezzato dalla critica parigina dell’epoca. Nel 1887 ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Daudet, Anatole France, Catulle Mendès, Jean Richepin, Paul Bourget, PierreLoti, Jules Lemaître, Paul Hervieu, Henri Lavedan, Henry de Régnier, Remy de Gourmont, Pierre Louys, Pierre Hamp, Louis Hémon, André Maurois, ecc.
I narratori spagnoli dell ...
Leggi Tutto
arabismi
Marco Mancini
Definizione
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia [...] , secondo i dettami di uno stile che in quegli stessi anni era stato consacrato in Francia dai romanzi ‘orientali’ di PierreLoti: si vedano parole come dahabeah (< ar. egiz. dahabiyya «veliero del Nilo») o fellah (< ar. fallāḥ «contadino) o ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] aveva seguito favorevolmente gli esordi, e riferibile a una più ampia schiera di scrittori francesi quali Paul Bourget, PierreLoti, Jean Richepin e Maurice Barrès. Sullo slancio di questa nuova attitudine spirituale e decadente la scrittrice aveva ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] sua gestione finanziaria in colonia, continuando a essere oggetto di una pesante campagna denigratoria (fra i pochi a difenderlo fu PierreLoti), e in Congo, fino a quando, nel gennaio del 1898 mentre si trovava su una nave diretta in Francia, venne ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] parve preannunciare al D. una luminosa carriera: l'editore Tito Ricordi gli commissionò l'opera Ramuntcho, tratta dal romanzo di PierreLoti, libretto del fratello Alberto, e destinata al teatro alla Scala, ove il D. avrebbe potuto consolidare la sua ...
Leggi Tutto