• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati
Biografie [13]
Letteratura [6]
Storia [4]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Geografia storica [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Italia [1]

PIETOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETOLE (Pletole, Pletule, e in taluni documenti anche Plectule; Pietola, Piettola e Piectola nei mss. danteschi; tetole, Pietolo e Piettolo nelle scritture volgari; Piètol nel dialetto mantovano) Bruno [...] nella prima metà del sec. XIX, sulla via che va da Mantova a S. Benedetto, a un chilometro e mezzo a sud di Pietole vecchio, e nel 1884 vi fu inaugurato il monumento al poeta latino con un memorabile discorso di G. Carducci. Degna di essere ricordata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETOLE (1)
Mostra Tutti

BONAVOGLIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni ** Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] sua vita, che dové tuttavia trascorrere abbastanza agiatamente, nell'apprendimento di quelle discipline umanistiche che costituirono la base della sua formazione culturale e saranno l'incentivo per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Virgìlio Maróne, Publio

Enciclopedia on line

Virgìlio Maróne, Publio Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse la tradizione); fu infatti avviato presto agli studî, dapprima a Cremona, poi a Milano, centro culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA PASTORALE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgìlio Maróne, Publio (6)
Mostra Tutti

Andes

Enciclopedia on line

(o Vicus Andicus) Luogo natale di Virgilio, identificato da un’antica tradizione con il borgo medievale di Pietole, nell’odierno comune di Virgilio (Mantova). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VIRGILIO – PIETOLE

Virgilio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Mantova (fino al 1883 Quattroville; 31,3 km2 con 10.901 ab. nel 2008, detti Virgiliani), traversato dal Mincio. Sede del comune è Cerese, a 22 m s.l.m. Produzioni agricole, zootecniche [...] e manifatturiere. Secondo la tradizione, la frazione di Pietole corrisponderebbe all’antica Andes, luogo di nascita di Virgilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: QUATTROVILLE – PIETOLE – MINCIO – S.L.M

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995 MANTOVA (Mantua) N. Degrassi Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana. Fu poi conquistata [...] chiama parva ed ebbe infatti un piccolo territorio, comprendente il vicus Andes virgiliano, che si riconosce nell'odierna Pietole. Saccheggiata nel 401 da Alarico, invasa dagli Unni, fortificata dagli esarchi bizantini, presa più volte dai Longobardi ... Leggi Tutto

BARGONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGONI, Angelo Nilo Calvini Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] , il B. accorse, ai primi di maggio del 1848, a Milano e, arruolatosi nel battaglione degli studenti, partecipò al combattimento di Pietole. Sciolto il battaglione, si portò con altri a Venezia e di qui fu inviato a Chioggia, ove però cadde ammalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGONI, Angelo (3)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] il 15 ottobre del 70 a. C. nei dintorni di Mantova sul Mincio, ad Andes, località che la tradizione identifica con Pietole, da famiglia di agricoltori che ivi possedevano i loro terreni: "presso all'acqua dove in lenti giri il Mincio si espande e ... Leggi Tutto

villa

Enciclopedia Dantesca (1970)

villa Alessandro Niccoli È gallicismo presente solo nella Commedia e nel Fiore. Nella lingua del tempo è attestato con più accezioni: " campagna ", " territorio in campagna ", " piccolo centro rurale [...] e' pur convien per forza ch' i' n'assaggi. Ma già in Pg XVIII 83 quell'ombra gentil per cui si noma / Pietola più che villa mantovana, il valore del vocabolo è dubbio. I più, attenendosi alla chiosa di Benvenuto, spiegano: è più celebre della stessa ... Leggi Tutto

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] di ponte di S. Giorgio con robuste opere a fosso acqueo, protesse il Miglioretto con un'ampia "opera a corona", costruì a Pietole un forte con batterie e portò l'armamento totale della piazza. a 300 pezzi. Pure egli non seppe difenderla l.. anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
nomare
nomare v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali