Rosetta, pietradi
Lastra di basalto nero trovata nel 1799 nella città di R. (od. Rashid, circa 50 km a E di Alessandria), durante la spedizione napoleonica in Egitto. La pietra ha avuto un ruolo importante [...] nella decifrazione dell’egiziano antico, perché riporta un editto di Tolomeo V (196 a.C.) redatto in tre versioni: greco, egiziano geroglifico e demotico. È conservata nel British Museum di Londra. ...
Leggi Tutto
ROSETTA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città del Basso Egitto, posta sulla riva sinistra del ramo occidentale del Nilo (ramo canopico o diRosetta, in arabo al-Far‛ al-gharbī) a 13 km. dalla foce, dalla [...] il Forte Saint-Julien a N. della città, fu raccolta nel 1799 dal capitano Bouchard la "pietradiRosetta", una stele in basalto nero, del tempo di Tolomeo Epifane (196 a. C.), oggi conservata a Londra nel British Museum. Questa, recando un'epigrafe ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
Gabriele GABBRIELLI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria [...] Menfi (27 marzo 196) con le forme del rito egiziano e proclamò una generale amnistia. La famosa pietradiRosetta documenta sì la riconoscenza del sacerdozio egiziano, ma soprattutto dimostra quanto ormai fossero indebolite la politica della dinastia ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sta entrando a pieno titolo negli studi: per comprenderne l'importanza basti pensare che le scritture della PietradiRosetta sono la geroglifica, la demotica e la greca, quest'ultima rispettivamente lingua e scrittura dei nuovi dominatori del ...
Leggi Tutto
Egittologo (Figeac 1790 - Parigi 1832), fratello di Jacques-Joseph; alunno a Parigi di S. de Sacy, si dedicò presto agli studî egittologici, e dopo una vasta indagine geografica (L'Égypte sous les Pharaons, [...] 'alfabeto fonetico usato dagli Egiziani per scrivere i nomi dei sovrani greci e romani (aveva studiato la "pietradiRosetta" e la stele di File, ritrovata da W. J. Bankes). Due anni dopo pubblicava il Précis du système hiéroglyphique. Alcuni anni ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
Giulio Farina
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura [...] era esposta in una sala del British Museum a Londra. Per circa vent'anni la "PietradiRosetta" servì a saggiare la serietà di molti che si lusingavano di avere decifrato i geroglifici. Il primo che si segnalò davvero fu lo svedese J. D. Åkerblad ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] , decifrati per mezzo del testo greco, contenuti nella ben conosciuta stele o pietradiRosetta, scoperta il 29 agosto 1799, durante la spedizione di Napoleone in Egitto. Nello studio del provvidenziale lungamente desiderato documento, lo scopritore ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] vera e propria pietra miliare nel processo di conoscenza del sistema solare. Per cercare di effettuare un' possibilità di confrontare dati provenienti da comete diverse, in quanto alcune osservazioni di Dawn saranno parallele a quelle diRosetta. ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] la mazza, che era composta da un manico di legno e da una testa dipietra, di forma tronco-conica appiattita o sferica; fin dalle il sistema di sospensione costituito da due passanti collocati sul margine del fodero oppure, a forma dirosette, sul ...
Leggi Tutto
ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art)
Julius von SCHLOSSER
Giuseppe FRAGOLA
Giovanni GENTILE
Lionello Venturi
Antonio MARAINI
Ugo ANTONIELLI
Emanuele LOEWY
Carlo [...] votivi. Sono tavole, talora di metallo o fittili, per lo più dipietra, di solito con incorniciatura architettonica. In le forme soprattutto dell'ornamento vegetale greco (rosetta, palmetta, bottone e fior di loto, voluta, ovolo, foglia d'acanto) ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...