PIETRAFILOSOFALE. - La fabbricazione o la scoperta della pietrafilosofale era lo scopo supremo dell'alchimia, come indica l'etimo stesso di questa parola (v. alchimia). [...] testi, dal Geber al Cosmopolita ad Agrippa al Della Riviera) non è però la "pietrafilosofale", a cui essa sta come la materia prima all'opera perfetta: per giungere a questa ... ...
Leggi Tutto
ELISIR o elixir (dall'ar. el-iksīr "pietrafilosofale" derivante a sua volta dal gr. ξήριον "polvere essiccante"). - Nome col quale gli alchimisti chiamavano la sostanza che doveva trasformare i metalli vili in oro, e che poteva essere solida, in polvere o liquida. Questa stessa sostanza, sotto ...
Leggi Tutto
infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. [...] con la saga del maghetto Harry Potter, il cui primo volume (Harry Potter e la pietrafilosofale) è uscito nel 1998 e che nel 2008 contava 7 volumi. Dalla letteratura inglese per ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri 1. Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito par di assistere [...] nel '73 si ha l'inventario alchemico-artaudiano di Michele De Marchi, La pietrafilosofale, poi accolto a Parigi, ospite del Centre Franco-Italien de Pratique Dramaturgique, grazie ...
Leggi Tutto
alchimia Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietrafilosofale, [...] reagente per la trasformazione dei metalli, detto in Occidente lapis philosophorum o pietrafilosofale. In seguito ha assunto anche il significato di arte di trasformare utilmente ... ...
Leggi Tutto
Williams, John. - Compositore statunitense (n. Floral Park, New [...] (Il patriota, 2000), Harry Potter and the sorcerer’s stone (Harry Potter e la pietrafilosofale, 2001), Harry Potter and the chamber of secrets (Harry Potter e la camera dei ...
Leggi Tutto
Valentino, Basilio (lat. Basilius Valentinus). - Con questo nome s'indica un alchimista sulla persona del quale nulla si sa che abbia storico fondamento. Si [...] in questione, tra i quali Die zwölf Schlüssel (1599), testo ermetico sulla pietrafilosofale che contiene anche numerose e dettagliate descrizioni di chimica pratica (sul manganese ...
Leggi Tutto
Torres Villarroel ‹... bℎil'arroèl›, Diego de. - Scrittore spagnolo ( [...] , oltre ai Pronósticos, El gallo español (1725 circa), e quelle dedicate al problema della pietrafilosofale, tra cui El Ermitaño y Torres (1752). Molto importante è poi la Vida ...
Leggi Tutto
Watson, Emma Charlotte Duerre. - Attrice e modella britannica (n. Parigi 1990). Trasferitasi con la famiglia a Oxford, all’età di nove anni ha superato le audizioni per Harry [...] Potter and the philosopher’s stone (2001, Harry Potter e la pietrafilosofale, primo capitolo della saga cinematografica tratta dai romanzi di J.K. Rowling). Nel ruolo di Hermione ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Giacomo. - Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da [...] per figlio dal senatore Bragadin, che aveva salvato da morte e per cui cercò la pietrafilosofale; ma, giocatore e libertino, dà molte noie al padre adottivo. Nel 1750 partì per la ...
Leggi Tutto
filo¿ofale agg. [der. di filosofo]. – 1. a. ant. Filosofico. b. scherz. o iron. Da filosofo: gravità f.; ostentare una barba filosofale. 2. Pietra f. (o pietra dei filosofi), pietra che avrebbe avuto la virtù di mutare qualsiasi metallo in oro,...
piètra s. f. [lat. petra, prestito del gr. p¿t¿a, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato naturale,...