PIETRAFILOSOFALE
. La fabbricazione o la scoperta della pietrafilosofale era lo scopo supremo dell'alchimia, come indica l'etimo stesso di questa parola (v. alchimia). Che cosa propriamente fosse, [...] vengono arrecate in base ai più diversi testi, dal Geber al Cosmopolita ad Agrippa al Della Riviera) non è però la "pietrafilosofale", a cui essa sta come la materia prima all'opera perfetta: per giungere a questa, occorre una lunga serie di ...
Leggi Tutto
ELISIR o elixir (dall'ar. el-iksīr "pietrafilosofale" derivante a sua volta dal gr. ξήριον "polvere essiccante")
Nome col quale gli alchimisti chiamavano la sostanza che doveva trasformare i metalli [...] vili in oro, e che poteva essere solida, in polvere o liquida. Questa stessa sostanza, sotto forma di tintura, o una simile avrebbe dovuto prolungare indefinitamente la vita, e quindi si chiamò anche elisir ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Giacomo
Giulio Natali
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, [...] , nel teatro S. Samuele. È adottato per figlio dal senatore Bragadin, che aveva salvato da morte e per cui cercò la pietrafilosofale; ma, giocatore e libertino, dà molte noie al padre adottivo. Nel 1750 partì per la Francia, e fu ricevuto a Lione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] .
Ma nel 1783 diventa Gran Maestro il conte di Milly, appassionato di alchimia a tal punto che, ricercando la pietrafilosofale e l’elisir di lunga vita, muore intossicato dai propri esperimenti. La sua scomparsa viene celebrata con una cerimonia in ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietrafilosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] presuppone al loro fondo un’identica comune materia prima (indicata con vari nomi: acqua divina, argento vivo, pietrafilosofale) alla quale i metalli possono essere ricondotti per essere trasformati e dotati di altre qualità. Questo processo rinvia ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] Le ceneri di Angela, 1999), The patriot (Il patriota, 2000), Harry Potter and the sorcerer’s stone (Harry Potter e la pietrafilosofale, 2001), Harry Potter and the chamber of secrets (Harry Potter e la camera dei segreti, 2002), Harry Potter and the ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] ’altro quello raccolto da J.K. Rowling con la saga del maghetto Harry Potter, il cui primo volume (Harry Potter e la pietrafilosofale) è uscito nel 1998 e che nel 2008 contava 7 volumi.
Dalla letteratura inglese per l’i. ha tratto impulso, nel 19 ...
Leggi Tutto
Valentino, Basilio (lat. Basilius Valentinus). - Con questo nome s'indica un alchimista sulla persona del quale nulla si sa che abbia storico fondamento. Si suppone fosse un benedettino vissuto in Sassonia [...] di essi, Johann Thölde. Gli scritti in questione, tra i quali Die zwölf Schlüssel (1599), testo ermetico sulla pietrafilosofale che contiene anche numerose e dettagliate descrizioni di chimica pratica (sul manganese, sullo zinco, sul piombo, sul ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Salamanca 1693 - ivi 1770). Compiuti gli studî umanistici, si recò in Portogallo dove condusse vita avventurosa. Tornato in patria, ottenne (1726) la cattedra di matematica e di astrologia [...] 1737), Sala de mujeres (1737). Fra le opere di curiosità, oltre ai Pronósticos, El gallo español (1725 circa), e quelle dedicate al problema della pietrafilosofale, tra cui El Ermitaño y Torres (1752). Molto importante è poi la Vida (1743, 1752-58). ...
Leggi Tutto
Attrice e modella britannica (n. Parigi 1990). Trasferitasi con la famiglia a Oxford, all’età di nove anni ha superato le audizioni per Harry Potter and the philosopher’s stone (2001, Harry Potter e la [...] pietrafilosofale, primo capitolo della saga cinematografica tratta dai romanzi di J.K. Rowling). Nel ruolo di Hermione Granger, protagonista dell’intera serie (2001-02-03-05-07-09-10-11), ha vinto numerosi premi fra cui l’AOL Moviegoer come migliore ...
Leggi Tutto
filosofale
filoṡofale agg. [der. di filosofo]. – 1. a. ant. Filosofico. b. scherz. o iron. Da filosofo: gravità f.; ostentare una barba filosofale. 2. Pietra f. (o pietra dei filosofi), pietra che avrebbe avuto la virtù di mutare qualsiasi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...