Comune della prov. di Savona (9,7 km2 con 9140 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la foce del torrente Maremola. Prende nome dai resti di Castel la Pietra. Frequentata località di villeggiatura [...] estiva e invernale. Cantiere navale.
La località, fortificata dai Romani e poi nell’8° sec., fu feudo dei vescovi di Albenga che risiedettero nel castello eretto sui lati S e O dello scoglio quando il ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (PietraLigure 1877 - Roma 1962), docente nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1905-06), prof. di storia dell'arte medievale e moderna nelle univ. di Torino (1907-14) e di [...] Firenze (1914-26), quindi in quella di Roma (1926-48) di storia dell'arte medievale e di storia dell'arte del Rinascimento e moderna. Già nel suo primo scritto (Precetti d'arte italiani, 1900) poneva le ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a PietraLigure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] , 72-132; V. Bosio, Memorie antiche e moderne di PietraLigure, Genova 1886, pp. 133-134; G. Lorigiola, Cronistoria F. Ridella, C. Cabella e i suoi tempi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria,serie Risorgimento,I (1923), p. 160; A. Codignola, ...
Leggi Tutto
ACCAME, Emanuele
Leonida Balestreri
Nacque a PietraLigure (Savona) il 22 maggio 1806 da Giacomo Luigi e da Antonia Accame. Appartenente ad antica e cospicua famiglia, che ricorda come capostipite Giovanni [...] i fondatori del Banco Italico (poi Banco de Italia y Río de La Plata) e della Società di assicurazioni "Italia".Morì a PietraLigure il 9 nov. 1890.
Bibl.: Necrologi nei quotidiani genovesi Il Cittadino,11 nov. 1890; Il Secolo XIX,11-12 nov. 1890; Il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] al Comune di Savona (1190-93); si estendeva fra le Alpi e il mare, tra il Capo Noli e la borgata di PietraLigure. Viene ricordato per la prima volta nel 1213. Fondandosi su ripetute investiture (1162, 1226, 1355), i marchesi riconoscevano solo la ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205)
Gaetano FERRO
Il territorio di questa regione ha subìto una modesta riduzione (circa 38 km2) in seguito alla cessione alla Francia di esigui lembi della val [...] Floride tuttavia rimangono diverse iniziative anche in centri minori: per esempio i cantieri navali a Riva Trigoso ed a PietraLigure, le industrie chimiche nella alta val Bormida. Nel complesso, nel 1951 venivano censite in tutta la regione 16.000 ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] : Newcome, 2005, fig. 45). Ancora a questo periodo si riferisce la pala con il Riposo durante la fuga in Egitto di PietraLigure (chiesa di S. Nicola di Bari: Manzitti, 1992), di cui è stata resa nota anche una versione di piccolo formato (collezione ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] confronto d’Eramo uscì vincitrice anche quando, alla fine degli anni Sessanta, ebbe un aggravamento, con lunghi ricoveri a PietraLigure, nell'arco di quel difficile biennio (1969-70) che definì «il periodo della capsula spaziale».
L’incontro con ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] organi, delle malattie rare.
Negri lasciò, inoltre, beni immobili all’Istituto Santa Corona, al fine di costruire un nuovo padiglione a PietraLigure (SV) per la cura e la degenza dei malati poveri della città di Milano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] di Ponente: Varazze, Celle, Spotorno, Finalmarina, Alassio, Laigueglia, Diano Marina, Sanremo: sabbia. Arenzano, Noli, PietraLigure, Loano: sabbia e ghiaia. Pegli, Ospedaletti, Bordighera: ghiaia. Molte di queste località sono anche frequentate come ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
tepere
tèpere v. intr. [dal lat. tepēre, con mutamento di coniug.]. – Essere tiepido, caldo. È un latinismo dell’uso poet., usato soltanto nella terza persona dell’indic. pres. (tèpe): d’amar la dolcezza Diversamente in essa ferve e tepe (Dante);...