• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Africa [1]
Fonti [1]
Arti visive [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Manufatti [1]
Asia [1]

steatite

Enciclopedia on line

steatite Roccia metamorfica composta in prevalenza da talco con impurezze di clorite, albite e pirite; è detta anche pietra saponaria. Si trova in Italia, alquanto impura, nelle serpentine dell’Appennino [...] settentrionale. È usata, oltre che per segnare stoffe (pietra da sarti), scrivere su lavagne ecc., anche come materiale isolante elettrico. I materiali di s. vengono in genere formati in presse a secco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – PIETRA SAPONARIA – CLORITE – PIRITE – ALBITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steatite (2)
Mostra Tutti

AGRA

Enciclopedia Italiana (1929)

AGRA (A. T., 93-94) Cesare Calciati Capitale di distretto dell'India inglese, situata sulla Jumna, affluente di destra del Gange, nella parte NO. delle Provincie Unite (v., per la divisione amministrativa, [...] le manifatture di ricami con oro ed argento in tessuti varî, scultura ed intaglio di pietra saponaria, imitazione dell'antico intarsio o mosaico di pietre dure sul marmo bianco, tessuti di seta, cotoni stampati, cannucce da pipa, calzature, tappeti ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLTA DEI SEPOY – PIETRA SAPONARIA – ARTE ISLAMICA – AWRANGZĒB – ALLĀHĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA (1)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia Michele GORTANI Filippo De Filippi Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI A. Be. Giuseppe COLOSI Renato BIASUTTI Leonard Halford Dudley BUXTON Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni [...] Eraclea (Ereǧli) sul Mar Nero, di ligniti (che hanno però un troppo alto tenore di zolfo), di salgemma, di pietra saponaria. Ricco di marmi assai pregiati nell'antichità è il massiccio cario-lidio. Clima. - Nell'Asia Minore si possono distinguere tre ... Leggi Tutto

ARGILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

ARGILLA (fr. argile; sp. arcilla, ted. Ton; ingl. clay) Ettore ONORATO Agostino PALMERINI Roccia sedimentaria, clastica, incoerente e d'aspetto terroso. È costituita principalmente da un silicato [...] modellare, ed è capace di assorbire grassi. Perciò si usa per terra da folloni (onde il sinonimo di argilla o pietra saponaria) e per scolorare e filtrare olî ed altre sostanze. Argilla bianca (lat. scient. Bolus alba). - La polvere di argilla bianca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLA (5)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] ) decorati da motivi geometrici incisi sulle pareti esterne, che prosegue la tradizione omanita della lavorazione di questa pietra saponaria, attestata fin dal periodo di Umm an-Nar. La toreutica si distingue per una produzione variata soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] ora in Pakistan). Chanhu-Daro fu un importante centro di laboratori nei quali si producevano sigilli e perline di steatite, ossia pietra saponaria, il cui principale costituente è il talco (Mg3Si4O10(OH)2), che fra quelli noti è uno dei materiali più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] di cotone per i meno poveri; un origliere di legno o di pietra e per coperta il mantello (maxtlatl); un'altra stuoia a terra usavano il frutto del copaxocotl e la radice dell'amolli (Saponaria americana); la soda e la potassa le traevano dalle acque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] belladonna; le pianure del Danubio, la camomilla, lo stramonio, la saponaria, e i paesi del sud specialmente l'anice. Un po' regione agricola dello stato, la Voivodina; il canale di Re Pietro, che unisce il Danubio al Tibisco; il canale di Re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

ALIMENTAZIONE Gaetano QUAGLIARELLO Agostino PALMERINI Anna Maria RATTI Giuseppe GARDENGHI Benedetto LIUZZI Silvestro BAGLIONI Renzo GIULIANI . Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte [...] contenenti saponina, glucoside contenuto nelle radici di saponaria e nelle cortecce di quillaia, grandemente tossico. i molini a mano, rappresentati nella forma più rozza da due pietre che si fanno scorrere l'una sull'altra, frantumando i chicchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] cui frutti forniscono la droga chiamata guarana e il Sapindus saponaria con i frutti tanto ricchi di saponina da sostituire il ) e possedevano ornamenti e idoli di argilla o di pietra (scisto, gneiss e occasionalmente nefrite). La maggior parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
saponàrio
saponario saponàrio agg. [der. di sapone]. – 1. Che ha relazione col sapone: prodotti s.; industria s. (più com. saponiera). 2. Pietra s., denominazione pop. della steatite (v. steatite1). 3. Radice (o ràdica) s., forma pop. abbreviata di...
steatite¹
steatite1 steatite1 s. f. [der. del gr. στέαρ στέατος «grasso»]. – Roccia metamorfica composta in prevalenza da talco a struttura feltrata, con impurezze di clorite, albite e pirite, detta anche pietra saponaria. Si trova in Italia, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali