PIETRASERENA
Maria Piazza
. Varietà di arenaria di bel colore grigio azzurro della fine del Terziario, formata in gran parte di elementi quarzosi e feldspatici con cemento calcareo, che si presenta [...] da strati di scisto. Ben lavorabile e molto resistente all'umidità e al gelo, si adopera per costruzioni e per lavori architettonici. Anche la pietra forte (v.) può presentare il colore grigio azzurro della tipica pietraserena e in tal caso si dice ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] materiali, e più preziosa poi fu la tecnica criselefantina. La s. etrusca usò largamente varie pietre locali (nenfro, peperino, pietraserena, bronzo, alabastro, terracotta). Oltre che in ambito etrusco, la coroplastica assume notevole importanza in ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] , di solito, di un edificio all’esterno assai semplice, con ampie superfici bianche di calce e con forti incorniciature di pietraserena, anche se con interni adorni di pitture e sculture. Centro della costruzione è il cortile. I giardini e gli orti ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] la sagrestia nuova e la biblioteca di S. Lorenzo, fedele ancora al Brunelleschi nel giuoco armonioso della pietraserena e dello scialbo, ma più ardito nel muovere originalmente e robustamente gli elementi architettonici. E proprio a metà ...
Leggi Tutto
AREZZO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Mario SALMI
Goffredo BENDINELLI Corrado LAZZERI *
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle [...] .
Case-torri come nelle vie delle Torri e Borgunto con alti archi a sesto acuto e belle fabbriche in pietraserena con archi a pieno centro o, preferibilmente, a sesto ribassato (casa Camaiani, palazzo Cofaniora Brizzolari), raramente ingentiliti da ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] regola la proporzione e l'equilibrio delle parti; dove tutto è ordine e misura; dove il giuoco pacato della pietraserena delle membrature architettoniche (e decorative a un tempo), sullo scialbo delle nude vòlte e pareti, raggiunge una perfetta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Rovezzano
Luigia Mlaria Tosi
Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. [...] linea architettonica, più semplice di quella del Carmine, perde ogni freschezza per il risalto della decorazione. Il camino in pietraserena, nel Museo nazionale, che B. eseguì per Pier Francesco Borghezini, deriva da quello che Giuliano da San Gallo ...
Leggi Tutto
SAN GODENZO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
GODENZO Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente [...] una bella figura di S. Sebastiano, scultura di legno policromo di Baccio da Montelupo (1506), l'elegante pulpito in pietraserena del sec. XV, l'Annunciazione, attribuita a G. A. Sogliani, una Madonna col bambino e quattro Santi, polittico di ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato [...] , inventore di macchine e congegni, architetto militare, il B. rivela nelle sue opere ricerche costanti di modularità, di rapporti matematici tra pianta e sezione, chiarezza delle proporzioni, spesso esaltate dalle scure membrature in pietraserena. ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica litificata costituita da granuli di sabbia a prevalente composizione non carbonatica. Le a. presentano densità da 2500 a 2700 kg/m3 e resistenza a compressione di 60-100 N/mm2.
Le [...] (o molera) di Brianza, varietà miocenica presente nelle Prealpi lombarde; l’a. macigno e la sua varietà pietraserena che rappresentano a. a grana medio-fine oligomioceniche dell’Appennino Tosco-Emiliano; la pietraforte, varietà a cemento calcareo ...
Leggi Tutto
sereno
seréno agg. e s. m. [dal lat. serenus, propr. «asciutto, secco», quindi «sgombro di nuvole, limpido», detto del cielo]. – 1. agg. Senza nuvole; limpido, terso, riferito propriam. al cielo e, per estens., al tempo atmosferico: cielo...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...