pietro abelardo
RISULTATI TROVATI PER
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Pietro Abelardo Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] all’acume del suo ingegno, deve molto alla drammatica storia d’amore con la giovane Eloisa. Dal successo allo scandalo Pietro Abelardo In difesa di Platone Teologia del Sommo Bene, I, 36 Platone non sembra aver dimenticato la Persona dello SpiritoEnciclopedia on line

Abelardo, Pietro
Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo [...] periodo della sua vita nell'abbazia di Cluny, presso Pietro il Venerabile che si adoperò per la sua riconciliazione con biblica richiama simbolicamente la tormentata vicenda biografica d'Abelardo. Nella stessa direzione l'Historia calamitatum e leCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario di filosofia (2009)
Abelardo, Pietro
Abelardo, Pietro P. Abelardo 1079 Nasce in Bretagna, a Pallet 1114 ca Dopo anni di peregrinazioni e polemiche, ottiene la cattedra di Notre-Dame a Parigi 1118 Si ritira nel monastero di S. Dionigi 1121 Il [...] Concilio di Soissons condanna il De unitate et trinitate divina. Inizia la stesura del Sic et non 1125 Viene eletto abate di S. Gilda 1229 Minacciato di morte dai monaci, ritorna alla scuola del Paracleto,Enciclopedia on line

Piètro Lombardo
Teologo (Novara fine sec. 11º - Parigi 1160), chiamato dai posteri magister sententiarum. Il suo scritto principale, i Libri Sententiarum, il testo teologico più diffuso nel Medioevo, gli fruttò una celebrità [...] dalla tradizione canonistica, soprattutto da Graziano, come dalla Summa sententiarum (opera forse di origine vittorina), ma anche da Abelardo, da Anselmo di Laon, da Ugo di S. Vittore e da Giovanni Damasceno (conosciuto nella traduzione latina diCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Dal Pra, Mario
Storico della filosofia italiano (Montecchio Maggiore 1914 - Milano 1992). Prof. univ. dal 1951, ha insegnato dal 1956 storia della filosofia a Milano. Socio corrispondente dei Lincei (1991). Tra i suoi [...] dialettica in Marx (1965; 2a ed. 1972); Logica esperienza e prassi (1976); ha pubblicato alcuni Scritti filosofici di Pietro Abelardo (1954). Ha fondato la Rivista storica della filosofia (1946), poi proseguita (1950) con il titolo di Rivista criticaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Barliàrio, Pietro
Medico salernitano (sec. 11º-12º) e studioso di testi arabi di magia. Pur non dovendosi dubitare della sua esistenza, non si conosce di lui alcun dato biografico preciso. La fantasia popolare ne ha fatto [...] di altri personaggi analoghi; pentitosi in vecchiaia dei suoi trascorsi, avrebbe vestito, in Salerno, l'abito benedettino e sarebbe morto nel 1149. La forma popolare del nome, Bailardo o Baialardo, lo ha fatto talvolta confondere con Pietro Abelardo.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1932)
FILOSOFIA
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] quindi il carattere critico del pensiero, vien rimesso in onore. A Parigi convengono maestri d'ogni dove. Fra questi Pietro Abelardo (1079-1142) riuscì a padroneggiare la logica aristotelica in un momento in cui il possesso di questo strumento, senzaTAG
Enciclopedia Italiana (1934)
MEDIOEVO
MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] nelle scuole proprio da quelle dispute. Il rappresentante più caratteristico ne fu, nella prima metà del sec. XII, Pietro Abelardo, l'uomo che passò dall'una all'altra scuola (e improvvisò scuole egli stesso), rinnovando dappertutto l'insegnamentoTAG
Enciclopedia Italiana (1932)
EPISTOLARI, SCRITTURE
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] che fu così denso di avvenimenti nella storia della cristianità medievale: Pietro Abelardo e Bernardo di Chiaravalle. Del primo, più che la Historia calamitatum a Pietro il Venerabile, vera e propria autobiografia in forma di lettera, celeberrimeTAG
Enciclopedia Italiana (1933)