FERRO, PietroAntonio. - Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. [...] il F. dovette recarsi a Roma per l'apprendistato: anche se l'identificazione con l'AntonioFerro che nel 1591 pubblicava a Roma un'incisione di F. Villamena (cfr. Grelle Iusco ... ...
Leggi Tutto
BASILICATA (IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento [...] quelli deuterobizantini della chiesa di Santa Maria d'Anglona presso Tursi; del ciclo di PietroAntonioFerro nella chiesa del Carmine a Tricarico, e di quello dello Sciarra e dei ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] frate Antonio da Monza e Cristoforo de Predis; nell'incisione in pietre dure le palafitte (zona di Varese), nell'età del ferro con la civiltà di Golasecca, mentre assai scarse ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi. – Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro [...] l’altro, i complimenti di Antonio Lissoni (1844), secondo il furono trascurati» (pp. 8 s.). Pietro Luigi era alto 5 piedi e 2 cavaliere della corona di ferro e nel luglio del ... ...
Leggi Tutto
BOLZANO (A. T., 24-25-26). - Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché [...] tre medaglioni sul fastigio a tergo, a Pietro Canonica. Sotto al monumento è scavata una la Chiusa e in Valle Aurina, quelli di ferro a Bressanone, Albes e Colle Isarco, e più ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo [...] seconda donna. Interpretò Giana nel dannunziano Il ferro e al Diana di Milano, a 29 novembre 1917 (con una memorabile cronaca di Antonio Gramsci su L’Avanti!). Il 6 dicembre 1918, ...
Leggi Tutto
CORSICA. - situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, [...] del bronzo e del ferro pare penetrasse in Corsica dal Colonna de Cesari Rocca. Con Pietro Cirneo (1447-1503), autore del XIV. L'oratorio di S. Antonio in Calvi (principî del sec. ...
Leggi Tutto
DALMAZIA (A. T., 24-25-26). - Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di [...] estratto manganese a Castelnuovo, ferro a Spalato, mercurio a veneziana, una Orseolo, e Pietro, suo figlio, che gli successe col pennello, e Antonio Rizzo esplicherà poco più ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57). - Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato della repubblica austriaca (v. sotto). È situata a circa 412 m. s. m. sulle due rive del Salzach [...] Fu a Salisburgo anche Antonio Caldara prima di passare ?-715) il monastero di S. Pietro. Nel 739 vi veniva istituito da tabacco; mentre industrie del ferro si hanno a Werfen nel ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994). - La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è [...] , di Antonio Casotti; pietrisco (Rossena). Tra i fenomeni geologici è notevole la Salsa di Querzola, nel comune di Viano. Altrove sono trascurabili tracce di minerali di ferro ...
Leggi Tutto
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico ...
porcellino s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei porcellino; un porcellino di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato ...