Carnesécchi 〈-s-〉, Pietro. - Riformatore ( Firenze 1508 - Roma 1567). Figlio di un alto funzionario di casa Medici, avviato alla carriera ecclesiastica, si recò giovanissimo a Roma, accolto in casa dello zio materno, il card. Bibbiena. E il card. Giulio de' Medici, che ne aveva grande stima, quando ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista. – Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi. Il padre, originario di Carpi, nel [...] , 385 s., VI, 2002, p. 49; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di PietroCarnesecchi (1557-1567), Città del Vaticano 1998, ad. ind.; Sul Tesin piantaro i tuoi laureti ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] ; G. Paladino, Giulia Gonzaga e il movimento valdesiano, Napoli 1908; A. Agostini, PietroCarnesecchi e il movimento valdesiano, Firenze 1899 (cfr. L. Bruni, Cosimo I de' Medici ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire). – Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano [...] . Tra questi, gli umanisti Marcantonio Flaminio e Giovanni Francesco Anisio, il fiorentino PietroCarnesecchi e il marchese di Vico Galeazzo Caracciolo, futuro capo della Chiesa ... ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, [...] 1994, pp. CI, CXXVIII-CXXX, CXXXIV; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di PietroCarnesecchi, Città del Vaticano 1998-2000, I, pp. 60 s., II, pp. 81 s., 97, 264 ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco. – Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna [...] cura di R. Del Gratta - M. Giunta, Pisa 1983, ad indices; I processi inquisitoriali di PietroCarnesecchi, 1557-1567, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città del Vaticano 1998-2000 ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria. - Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran [...] vani germi della riforma oltremontana, V. conobbe e praticò Giovanni Valdés, Bernardino Ochino, PietroCarnesecchi e Giulia Gonzaga e Renata di Francia e tante anime in pena. E se ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe. - Patriota e scrittore, nato a Gavorrano (prov. di Grosseto) il 15 luglio 1834, morto a Livorno il 1° luglio 1894. Laureatosi in giurisprudenza [...] quali combatté aspre battaglie contro i partiti politici estremi. Morì assassinato. Scrisse: PietroCarnesecchi, Storia fiorentina del sec. XVI (Firenze 1873); La Rossina, Storia ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] pontificato, secondo la legislazione del tempo, come quelle di Pompeo de Monti, di PietroCarnesecchi, di Aonio Paleario, di altri molti. Sul terreno politico, la Santa Sede non ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco"). - È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione [...] all'epoca di Innocenzo III - del legato pontificio Pietro di Castelnau (v. albigesi) alla quale si salirono il patibolo fra gli altri il Carnesecchi (v.) e Aonio Paleario (v.); fu ...
Leggi Tutto
sécco agg. e secco m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria secco, vento secco, tempo secco, non piovoso, ...