COLONNAPAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] e succinta Istruzzione..., sopra ricordata); Archivio di Stato di Roma, Presidenza delle Acque, 1753-1759; Roma, Archivio Colonna, Fondo PietroColonnaPamphili. Cfr., inoltre, lo schedario dell'arch. curato da C. De Cupis per l'Accad. di S. Luca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] e la sua famiglia stimata dal re di Spagna. Inoltre, l'attività svolta dal fratello del C., il cardinale PietroColonnaPamphili, auale nunzio presso il re di Francia negli anni precedenti, gli procurava il gradimento della corte di Parigi. Ma ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] , ebbe modo di trovare documenti e manoscritti inediti. Serassi rinunziò ai ruoli prestigiosi di segretario di monsignor PietroColonnaPamphili, nominato nunzio in Francia, e di monsignor Cesare Alberico Lucini, nunzio in Germania, pur di non dover ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] di Cahors, Giacomo d'Euse (1316-1334); [Pietro da Corvara (Nicolò V) antipapa 12 maggio 1328 25 Martino V o III, Romano, Ottone Colonna (1417-1431); [Sancho Muñoz (Clemente . Innocenzo X, Romano, G. Battista Pamphili (1644-1655); 239. Alessandro VII, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] del C. con Olimpia Pamphili, celebrato nel maggio del 1878 dal cardinale Di Pietro.
Poco dopo, nel 1880 Silvagni, Il Gotha di Roma, Roma 1875, passim; P. Paschini, I Colonna, Roma 1965, p. 73e passim. Cenni biografici in un necrologio apparso sulla ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Pole, Gaspare Contarini e Giovanni Morone, il francescano PietroColonna Galatino, autore del De republica christiana, apparso intorno domini delle casate dei Chigi, Borghese, Barberini, Pamphili in primo luogo. Infine, una perdurante crisi mercantile ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] nominato suo teologo dal cardinale P. ColonnaPamphili, abate commendatario delle Tre Fontane alle Acque come rivelano alcune delle sue carte pervenuteci (Arch. del Capitolo di S. Pietro, arm. 44, cart. 74). Fu in rapporto di amicizia con monsignor ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] di Montecitorio, compiuto da C. Fontana. Nel 1654 Pietro da Cortona dipinge la Galleria in Palazzo Pamphili.
Durante il pontificato di Alessandro VII Bernini inizia il colonnato di S. Pietro, compie la scala regia in Vaticano, erige Palazzo Chigi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] irruppe nella Serbia meridionale, su due colonne; quella di destra (v. iugoslavia, 1936; V: G. Bendinelli, Le pitture del Colombario di Villa Pamphili, 1941. Pompei: I: O. Elia, Le pitture della Casa , Andrea Carantonis, Pietro Charis (direttore della ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] prosegretario di Stato Doria Pamphili, di origine genovese
P. Elli, Visita-soggiorno di Pio VII a S. Pietro di Perugia nei giorni 10-11 maggio 1805, ritornando da movimento neoclassico:
G. Brigante Colonna, Roma neoclassica. Interpretazioni, Firenze ...
Leggi Tutto