COLONNA, Pietro. - Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero [...] per la storia romana, e l'aneddoto può riferirsi a un altro Colonna, probabilmente Matteo, zio di Pietro). Il 16 maggio 1288 fu nominato cardinale diacono di S. Eustachio e ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino). - Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, [...] , è questa l'opera più nota del Colonna. Essa si compone di dodici libri. Ebbe 359; A. De Fabrizio, P. Galatino, in Ann. del Liceo Pietro Galatino…, 1929-30, 1930-31, pp. 45-65; G. ... ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro. - Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. [...] ); Archivio di Stato di Roma, Presidenza delle Acque, 1753-1759; Roma, Archivio Colonna, Fondo PietroColonna Pamphili. Cfr., inoltre, lo schedario dell'arch. curato da C. De Cupis ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni. - Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette [...] per costruire un ospedale dietro quello che era stato edificato dallo zio, il cardinale PietroColonna. Il C. partecipò a due conclavi, uno per l'elezione di Benedetto XII (1334 ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo. - Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in [...] fin dal 1327, la pievania di Laibach (Lubiana), appartenuta in precedenza al defunto cardinale PietroColonna. Non si conosce l'anno della sua elezione a canonico di S. Giovanni in ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane. - Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno [...] cacciato dal Campidoglio o gettato in carcere i precedenti senatori (Matteo Orsini e PietroColonna). Il C. fu presente insieme col figlio Giovanni alla spiegazione della Lex regia ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano. - Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia [...] Un mese dopo il tumulto sono attestati in Campidoglio due nuovi senatori: Giovanni Orsini e PietroColonna detto Sciarra. Non si hanno notizie del C. fino a dopo il ritorno di Cola ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio. - Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito [...] dal re di Spagna. Inoltre, l'attività svolta dal fratello del C., il cardinale PietroColonna Pamphili, auale nunzio presso il re di Francia negli anni precedenti, gli procurava il ... ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria [...] in Curia, ove poco dopo fu testimone della defezione dei cardinali Giacomo e PietroColonna nei confronti di Bonifacio VIII. In questo delicato frangente, la sua fedeltà al ... ...
Leggi Tutto
Iacopóne da Todi (propr. I. dei [...] ). Quando il papa occupò Palestrina , fortezza dei Colonna che proteggevano gli spirituali, I., che era lì, patì la prigione a Castel S. Pietro sino alla morte di Bonifacio, da lui ...
Leggi Tutto
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, ...
colonnato2 s. m. [dal lat. tardo columnatum, der. di columna «colonna»]. – 1. Motivo architettonico costituito da una serie di colonne collegate superiormente da architravi piani o da arcate di vario tipo: ...