PIETROComestore
Francesco Pelster
Detto anche Manducator, o Trecensis (in Dante, Mangiatore), fu, con Pietro Lombardo, il più noto caposcuola teologico nella seconda metà del sec. XII. Originario di [...] riassunto della storia sacra dal principio del mondo fino all'ascensione di Gesù Cristo (più tardi fino alla morte di Pietro e Paolo); ma, oltre a ciò, contiene numerose osservazioni di archeologia biblica o d'indole storica o filologica, cosicché fa ...
Leggi Tutto
Teologo (n. forse Troyes 1100 circa - m. Parigi 1179); decano del capitolo di Troyes (1145-64), cancelliere della scuola cattedrale di Parigi (1164-69), quindi canonico regolare a S. Vittore. Autore di Sermones, di brevi glosse esegetiche all'epistolario paolino, è soprattutto noto per la sua Historia scholastica, ove tenta una grande "storia sacra" dalle origini del mondo al viaggio di Paolo a Roma: ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Pelster
Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] Graziano, Pietro Lombardo e PietroComestore, e ricamò ancor più su questo tema. È probabile che P. L. ricevesse divina. Il lib. IV si occupa dei sacramenti e dei novissimi.
Pietro, pur senza avere la profondità speculativa di un Anselmo o di un ...
Leggi Tutto
Pietro di Poitiers Teologo (n. 1130 ca
m. Parigi 1205). Discepolo a Parigi di Pietro Lombardo, successe a PietroComestore (1169) nell’insegnamento della teologia; è autore di cinque libri di Sententiae [...] (1175 ca.), ispirati all’esempio di Pietro Lombardo (interessante soprattutto l’ultimo libro che tratta della dottrina sacramentale), per i quali nel 1180 divenne oggetto degli attacchi di Gualtiero di S. Vittore. Tra le altre sue opere si ricordano: ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] e il Liber epilogorum in gesta sanctorum di Bartolomeo da Trento), fonti storiche, tra cui l'Historiascholastica di PietroComestore, lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, la Chronica di Martino Polono, testi per predicatori composti da ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] . Del tutto marginali sembrano gli interessi storici di M.: nella sua biblioteca figura – accanto alla Historia scholastica di PietroComestore, il manuale di base per tutti gli universitari – solo un altro testo all’epoca diffusissimo, la Chronica ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury (n. 1150 circa - m. Slindon 1228); prof. di teologia a Parigi, cardinale (1206) e poi arcivescovo (1207), L., nella sua qualità di consigliere principale del re Giovanni Senzaterra, [...] in Inghilterra solo nel 1218. Tra le sue opere, oltre a commenti alla Bibbia, abbiamo delle quaestiones, Sermones, un commento alla Historia scholastica, di PietroComestore, un commento alle Sentenze di Pietro Lombardo e una Summa theologiae. ...
Leggi Tutto
Teologo (n. 1130 circa - m. Parigi 1205); discepolo a Parigi di Pietro Lombardo, successe a PietroComestore (1169) nell'insegnamento della teologia; è autore di cinque libri di Sententiae (1175 circa), [...] ispirati all'esempio di Pietro Lombardo (interessante in particolare l'ultimo libro sulla dottrina sacramentale), per i quali nel 1180 fu oggetto degli attacchi di Gualtiero di S. Vittore. Altre opere: Compendium historiae in genealogia Christi; ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (dal gr. ἀλλεγορία, da ἄλλος "altro" e ἀγορεύω "parlo")
Alberto PINCHERLE
Guido MAZZONI
Camillo CESSI
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora [...] occasione a interpretarle, dalle mollezze sensuali, verso le gioie dell'estasi mistica; forse il Marino non sapeva di PietroComestore ("Mangiadore" in Par., XII, 134) interprete della Bibbia moralizzata; ma san Giovanni sapeva di quel libro della ...
Leggi Tutto
MAERLANT, Jacob van
Auguste Vermeylen
Poeta fiammingo, nato intorno al 1235 probabilmente a Damme (Bruges), morto ivi poco dopo il 1294. Fece il sagrestano a Maerlant, nell'isola di Voorne (Zelanda), [...] una specie di storia naturale, desunta da fonti latine; ed. Verwijs, Groninga 1878); Rijmbijbel (dall'Historia scolastica di PietroComestore, rifatta dal M. verso il 1271); St. Franciscus Leven (tratta da S. Bonaventura; ed. Tideman, Leida 1848); ma ...
Leggi Tutto
mangiadore
mangiadóre s. m. – Variante ant. di mangiatore. Nella Divina Commedia (Par. XII, 134) è tradotto con Pietro Mangiadore il nome e soprannome lat. del teologo Petrus Comestor (sec. 12°), che avrebbe avuto tale attributo (der. del...