PIETRO da Pavia
P. Réfice
Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo.
La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con la Naturalis [...] analoghi.A Milano o a Pavia, intorno al 1390, P. eseguì le miniature del Commentarius in Problemata Aristotelis di Pietrod'Abano (Parigi, BN, lat. 6541; Pellegrin, 1955). Anche quest'opera gli fu commissionata da Pasquino Capelli, alle cui armi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a due differenti serie di commenti da parte dei dotti latini nei secc. XIII, XIV e XV. Come apprendiamo dalla testimonianza di Pietrod'Abano, per Tolomeo e al-Farġānī i cieli erano soltanto otto; l'introduzione del primo mobile o nona sfera è stata ...
Leggi Tutto
Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, [...] in un ambiente dominato dalla figura di Pietrod'Abano, conseguendo il dottorato. Recatosi a Parigi, si iscrisse alla facoltà delle Arti divenendone maestro e in seguito rettore (1313). Qui scrisse l'opera sua maggiore, il Defensor pacis (1324), e ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] sono cinque in tutto e una, l'opera di Giovanni Mesue con aggiunte di Pietrod'Abano, reca la data del 9 giugno 1471. Segue immediatamente Giovanni di Pietro da Magonza con attività saltuaria dal 1472 al 1497 (associato per qualche tempo con Lorenzo ...
Leggi Tutto
FARMACOLOGIA (dal gr. ϕάρμακον "medicamento" e λόγος "discorso")
Alberico BENEDICENTI
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata [...] si pubblica a Venezia un'edizione latina di G. Mesuè e subito dopo vedono la luce il Conciliator differentiarum di Pietrod'Abano (Mantova 1472), il ricettario di Simone da Genova (1474) e le opere di Dioscuride (1478). Nel 1484 compare l'Erbario ...
Leggi Tutto
AVERROÈ (Ibn Rushd)
Carlo Alfonso NALLINO
Alberto PINCHERLE
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., [...] da Marsilio da Padova (v.), durante il suo soggiorno parigino dopo il 1312, ebbe il commentario ai problemi d'Aristotele di Pietrod'Abano. Anche Giovanni sostiene l'eternità del mondo e del movimento e l'unità dell'intelletto, benché aggiunga che ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] . È in particolare il caso di B. Nardi il quale ha dimostrato che un celebre contemporaneo di D., il medico Pietrod'Abano (v.), fu " in psicologia aristotelico al modo di Tommaso d'Aquino ": in lui infatti ci sono segni evidenti, ancor più che in ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] significato di alcuni fenomeni solari… nella cappella di G. a Padova, in Ateneo veneto, XXIX (1991), pp. 213-256; J. Thomann, Pietrod'Abano on G., in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, LIV (1991), pp. 238-244; A. Tomei, La pittura e le ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] principi di vita di tutti i viventi, secondo un tema in seguito ripreso dai medici e dagli astrologi medievali, come Pietrod'Abano (ca. 1254-1315) nel Conciliator (diff. 10), Enrico Bate di Malines (1246-post 1310) e Pellegrino Presciani (fine sec ...
Leggi Tutto
colcodea
colcodèa s. f. [dal lat. mediev. colcodea o colchodea, storpiatura, attraverso l’arabo e il successivo adattam. lat. del 12° sec. alcocoden o alcochoden, della voce astrologica persiana kadkhudah, indicante il pianeta o la stella...