Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro [...] la profondità di un portico e di un loggiato superiore. All'interno il portico è voltato a lacunari e concluso da due ampie nicchie che sottolineano un asse orizzontale opposto alla verticalità del fronte. Un arco siriaco caratterizza il loggiato del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini daCortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] il confronto tra l’opera dei due artisti toscani, di diverse generazioni, rende evidente le novità del linguaggio di PietrodaCortona rispetto alla parlata riformata del Ciampelli, più vecchio di lui di vent’anni. Nelle storie dipinte dal Berrettini ...
Leggi Tutto
Pittore (Lucca 1643 - ivi 1704). Allievo di PietrodaCortona, fu collaboratore di G. Coli, con il quale compì un gran numero di vasti affreschi a Roma (palazzo Colonna, S. Pantaleo), a Lucca, Venezia, [...] ecc., caratterizzati da una ricerca di vistosi effetti decorativi, nella tradizione di PietrodaCortona, con forti influssi veneziani. ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO (dal gotico raidjan "apparecchiare" fr. ameublement; sp. ajuar, mobalaje; ted. Mobiliar; ingl. purniture, interior decoration)
Pietro D'Achiardi
Con la parola arredamento si indica tutto [...] stile soprattutto sulle opere dei grandi pittori e decoratori italiani dell'età barocca, primi tra gli altri i Caracci, il Lanfranco, PietrodaCortona e il Bernini. Di origine non dubbia sono i maestri, come il Cucci e il Caffieri, e i musaicisti di ...
Leggi Tutto
GOYA y LUCIENTES, Francisco José
Pietro D'Achiardi
Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] con Mastroleo, era stato condiscepolo del Solimena, e, continuando in certo modo la tradizione di Luca Giordano e di PietrodaCortona, aveva appreso dai maestri italiani una grande facilità di mano, una grande rapidità di esecuzione e un certo gusto ...
Leggi Tutto
CORTONA
Attilio MORI
Aldo NEPPI MODONA
Nello TARCHIANI
Bernardino BARBADORO
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale [...] 1734) A. Algardi rimaneggiava il coro e il presbiterio del duomo. Nel frattempo diventava celebre il nome di P. Berrettini (v. pietrodacortona). Del secolo scorso sono il teatro Signorelli e la Loggia del Grano, di C. Gatteschi.
V. tavv. CXIX e CXX ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] autore di una pianta (cm 65 x 48) di Marano Lagunare, conservata all'Archivio di Stato di Venezia, erroneamente attribuita a PietrodaCortonada G. Marinelli (1881). Probanti sono le caratteristiche della stessa, certamente del sec. XVI, e la firma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Giulio Cesare Gigli a Luigi Lanzi
Tomaso Montanari
Le opere del Lomazzo ebbero una notevole risonanza ben al di là dei confini della cultura lombarda, in cui erano tanto radicate, divenendo assai [...] Hogarth è possibile ricostruire la diffusione della «linea della bellezza» codificata da Lomazzo. Se Peter Paul Rubens indugia in «troppo arditi e gonfi serpeggiamenti», PietrodaCortona, invece, «formò di questa linea un bellissimo gusto ne’ suoi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di Perugia Gian Domenico Cerrini detto il Cavaliere Perugino, seguace di Guido Reni e del Domenichino, e Pietro Montanini, scolaro di PietrodaCortona, che riesce ancora a comporre ampî fondi di paesaggio nei suoi quadri. Di Perugia è anche Luigi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dell'invenzione, in una parola la poesia che fa di certe facciate e cappelle romane, del Bernini, del Borromini o di PietrodaCortona, una festa inesauribile. Prima di ogni cosa, la Francia chiede all'arte la regola, l'ordine, un aspetto distinto o ...
Leggi Tutto