PiètrodaEboli. - Poeta (seconda metà sec. 12º). Fautore di Enrico VI, celebrò quell'imperatore in un notevole poemetto in tre libri di distici elegiaci, Liber ad honorem Augusti, detto anche De rebus siculis (composto nel 1195), in cui narra, a episodî staccati e concisi, la conquista della ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA. - La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento [...] porco (quarta). In una miniatura del Carmen de motibus siculis di PietrodaEboli, Urso apparisce vestito da monaco. Un allievo della scuola, Pierre Gilles de Corbeil (sec. XIII ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus). - Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età [...] loro. Anche l'E. aveva legami di parentela con ministri di Federico II. Suo fratello PietrodaEboli era giustiziere di Terra di Lavoro, il figlio di questo, Marino, nipote dell'E ... ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di. - Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles [...] di parentela siano sempre chiari, l'E. (che non va confuso con il magister PietrodaEboli, autore del Liber ad honorem Augusti scritto per Enrico VI) e i suoi figli Marino ... ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29). - Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al centro dell'arco formato dal golfo omonimo, compreso tra la punta Campanella a O. e la punta [...] , quali l'arcivescovo Romualdo Guarna che scrisse una delle migliori cronache del tempo, PietrodaEboli, autore del noto poema in onore di Enrico VI, Liber ad honorem Augusti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] Paolo Veronese e dal colore esuberante di Pietroda Cortona. Empì chiese e palazzi di l'altra in verso, dal poemetto latino di Pietro d'Eboli sui bagni di Pozzuoli (1210 circa). E, ...
Leggi Tutto
PALERMO (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, situata [...] ; Romualdo Salernitano, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 1, 1909-1935; PietrodaEboli, De rebus Siculis carmen, a cura di E. Rota, ivi, XXXI, 1, 1904; id., Liber ...
Leggi Tutto
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya) Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del mar Mediterraneo, lambita a N dal mar Tirreno, a E dal [...] S. Maria Nuova in Monreale (Documenti per servire alla storia di Sicilia, 19), Palermo 1902; PietrodaEboli, Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa (Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali) Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola di Ortigia e sul [...] , a cura di G.B. Siragusa (Fonti per la storia d'Italia, 22), Roma 1897; PietrodaEboli, Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa, (Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Messina Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] V. La Mantia, Antiche consuetudini delle città di Sicilia, pref. di A. Romano, Messina 1993. PietrodaEboli, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis, a cura di T. Kölzer-M ...
Leggi Tutto