Martire (n. Verona 1205 circa - m. presso Seveso 1252); domenicano (dal 1221 circa), ebbe varie cariche nell'Ordine dei predicatori; fu nominato inquisitore a Como e Milano, dove nel 1251 fondò la Società [...] della fede e della Vergine; deciso persecutore degli eretici, fu fatto uccidere nella boscaglia di Farga (Milano). Papa Innocenzo IV lo dichiarò santo nel 1253; patrono dell'Inquisizione. Festa, 29 aprile ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] sul suo pensiero e sulla sua azione.
Il primo libro della Summa, cosiddetta di PietrodaVerona, è dedicato ai catari. L’autore si scaglia contro Pietro Gallo in relazione alla dottrina dello Spirito Santo trasmesso dall’uomo nella sostanza, ovvero ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la loggia degli Osi. Lo scultore Giovanni di Balduccio nel 1339 eseguì in S. Eustorgio il monumento a PietrodaVerona, modello della scultura trecentesca milanese. Nella pittura, notevoli gli apporti esterni (Giotto dipinge a M., maestri toscani ...
Leggi Tutto
ALZANO LOMBARDO (A. T., 20-21)
Michele CRAVERI
A. Jahn Rusconi
LOMBARDO Grosso borgo del bergamasco, a 7 km. a NE. del capoluogo, sulla destra del Serio, a 301 metri s. m., importante per le sue industrie, [...] 'altar maggiore disegnato dal Caniana con sculture del Fantoni. Contiene anche molte pitture notevoli, quali il Martirio di S. PietrodaVerona di Lorenzo Lotto, il Martirio di S. Cristoforo di G. B. Piazzetta (compiuto dal suo scolaro G. Angeli), la ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] n Nel 1123 un Guido di Ottone e un Pietro di Eriprando V. concedevano al vescovo di Cremona con le conquiste di Verona, Vicenza, Padova) e , finché nel 1339 fu vinto e catturato a Parabiago. Da Uberto fratello di Matteo I discese una linea che servì i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] : gli inquisitori. Fra costoro, uno dei primi e più famosi è PietrodaVerona, figlio di genitori catari, che perseguita con tanto accanimento gli eretici in Lombardia, da finire assassinato in un agguato tesogli a Barlassina, vicino a Seveso ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] pp. 486 s.; L. Paolini, I «Buoni Cristiani» dualisti nella pianura padana a metà del XIII secolo, in Martire per la fede. S. PietrodaVerona domenicano e inquisitore, a cura di B.G. Festa, Bologna 2007, pp. 25-27, 35, 43, 50; R. Parmeggiani, Studium ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] . Ne fa fede il numero cospicuo di tele lasciate nel borgo natale: nella chiesa di S. Domenico, S. Nicola da Bari, s. PietrodaVerona e s. Cosma, L'Incoronazione della Vergine e l'Addolorata e santi (1613)più tardi ripresa, con identico schema, per ...
Leggi Tutto
Pio istituto di Firenze, fondato nel 1244 da s. PietrodaVerona, per provvedere, grazie alla prestazione di cittadini di ogni classe, all’assistenza degli ammalati e dei feriti e al loro trasporto agli [...] ospedali, e alla sepoltura dei morti abbandonati. Ebbe il riconoscimento del comune nel 1329. Ancora oggi i fratelli assolvono attivamente funzioni assistenziali diverse. Istituzioni consimili furono costituite ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
Innocenzo Taurisano
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante [...] in prima linea nell'attività scientifica.
Nella predicazione si distinsero il beato Giordano di Sassonia (morto nel 1237); S. PietrodaVerona (1206-1252); S. Giacinto Odrowrartz nella Polonia e in tutto il Settentrione (1185-1257), Giovanni ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...