Figlio (n. 1156 - m. 1222) di Raimondo V, cui successe nel 1194, continuò la politica paterna appoggiandosi alla borghesia contro i feudatarî, e sostenendo l'eresia catara (o albigese). L'uccisione del [...] PietrodiCastelnau, che l'aveva scomunicato (1208), segnò l'inizio della crociata contro gli Albigesi, bandita da Innocenzo III. Sconfitto a Muret (1213), abbandonò Tolosa, che gli venne tolta dal Concilio Lateranense (1215) a vantaggio di Simone di ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn.
Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] monarchia francese. Risultate inefficaci l’azione dei legati pontifici PietrodiCastelnau (ucciso nel 1208) e Rodolfo, e la predicazione di Diego vescovo di Osma e di s. Domenico di Guzmán (1203), Innocenzo III fece predicare la crociata, rivolgendo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] pauperes catholici), contraddittorî pubblici con gli eretici; ma quando vide fallire tutti questi tentativi e lo stesso PietrodiCastelnau, legato pontificio, fu assassinato, egli scatenò contro gli Albigesi quella crociata che dava ai signori della ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] S. Domenico il primo inquisitore, è però certo che la delega concessa a Domenico da PietrodiCastelnau, costituisce l'immediato precedente delle deleghe inquisitoriali concesse dal successore d'Innocenzo III, Gregorio IX.
A confortare la tesi che l ...
Leggi Tutto
CATARI
Antonino De Stefano
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi [...] . Questi organizzò una nuova missione cisterciense, capeggiata da due religiosi, di cui uno, ammalatosi, venne sostituito con PietrodiCastelnau, arcidiacono di Maguelonne. Muniti di pieni poteri, i nuovi legati pontifici si misero all'opera usando ...
Leggi Tutto
ALBIGESI
Pio Paschini
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare [...] ai monaci cisterciensi Rinieri e Guido nel 1198, a Giovanni cardinale di S. Paolo nel 1200, a PietrodiCastelnau monaco dell'abbazia di Fontfroide presso Narbona e a Raoul canonico di Narbona nel 1203; ai quali aggiunse ben presto anche Arnaldo ...
Leggi Tutto
Cistercense (n. Castelnaudary - m. St.-Gilles 1208). Monaco a Fontfroide (1202), partecipò a una delle legazioni inviate da Innocenzo III nella contea di Tolosa per tentare di ricondurre nell'ambito della [...] Chiesa gli Albigesi. Di ritorno da un abboccamento con Raimondo VI di Tolosa, fu ucciso in un'imboscata da un vassallo del conte. ...
Leggi Tutto
CASTELNAU, Michel, signore di Mauvissière
Carlo Capasso
Nacque a Mauvissière in Turenna verso il 1520 di nobile famiglia, i cui membri avevano servito largamente a corte (il nonno Pietro fu scudiero [...] notato prima dal cardinale di Lorena (col quale fece lunga carriera di diplomatico dapprima , con il duca di Angiò (1572); e regno di Elisabetta, anche privato dal governo di Saint Dizier, che voll. 3, con le Addictions di Le Laboureur).
Bibl.: A. Teulet ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] tra Lima e Cerro de Pasco e discese lo Huallaga, di F. de Castelnau, e infine di J. J. von Tschudi che rimase nel Perù dal 1838 esplorato sino alle frontiere del Gran Chaco; nel Chile Pietrodi Valdivia si spingeva sino alle rive del Mapocho e ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] fino a Tabatinga (1819-22).
I francesi D'Orbigny (1826) e De Castelnau (1843-45) visitarono, il primo la parte meridionale e l'altro le Pietrodi Rio Grande del Sud, Diamantina, Fortaleza, ed elevate al rango di vescovadi le prelature di Cuyabá e di ...
Leggi Tutto