Teologo, filosofo e scrittore spirituale (Sérignan, Béziers, 1248 - Narbona 1298). Si impose presto come uno fra i teologi più apprezzati e discussi dell'ordine: egli sostenne infatti una interpretazione [...] dei frati minori a Béziers, fu mandato all'università di Parigi per studiarvi teologia. Non conseguì mai il magistero dei tempi. Questa Lectura, condannata da Giovanni XXII nel 1327, fu assai diffusa fra gli spirituali di Provenza e d'Italia e ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] muovendo è quello della dimensione potenzialmente produttiva del denaro teorizzata alla fine del 13° sec. da PietrodiGiovanniOlivi, conosciuta da Angelo da Chivasso attraverso Bernardino da Siena (Todeschini, in «Bollettino della Società per gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] alla redazione del trattatello Religiosi viri a difesa della prima. Anche al Concilio di Vienne del 1311 è tra coloro i quali sono incaricati di confutare le tesi diPietrodiGiovanniOlivi (Pierre de Jean Olieu, 1248-1298), che, a oltre un decennio ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 'obbedienza alla sola Chiesa spirituale, quella che dipendeva dal successore diPietro.
La fase seguente della battaglia di G. prese di mira gli scritti diPietrodiGiovanniOlivi, principale fonte d'ispirazione dei discorsi apocalittici con cui gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] rispettassero l'obbedienza alla Chiesa spirituale dei successori diPietro.
La fase seguente della battaglia di G. prese di mira gli scritti diPietrodiGiovanniOlivi, principale fonte di ispirazione dei discorsi con cui gli spirituali attaccavano ...
Leggi Tutto
Pietro della Palude (o Pietro Paludano; fr. Pierre de la Palu, lat. Petrus de Palude) Teologo (Varambon, Ain, 1277 ca
Parigi 1342). Domenicano, fu tra l’altro vicario generale dell’ordine (1317) e patriarca [...] a varie controversie dottrinali (sul tomismo, su PietrodiGiovanniOlivi e sulla visione beatifica). Tra le sue opere, in parte inedite, si hanno commentari sull’Antico Testamento e su alcune lettere di s. Paolo, sui quattro libri delle Sentenze ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] (un’a. buona e una malvagia, in lotta nell’uomo) quanto come continuazione della tricotomia platonica (Fozio); le dottrine diPietrodiGiovanniOlivi, il quale, contro s. Tommaso, negava che l’a. razionale o intellettiva fosse la forma del corpo (la ...
Leggi Tutto
Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] e pauperiste.
L’Ecclesia spiritualis diPietrodiGiovanniOlivi, di Umbertino da Casale, delle correnti spirituali francescane, assertrici di un radicale pauperismo, dei beghini di Provenza, assumeva valore di protesta tanto maggiore quanto più ...
Leggi Tutto
(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] Terrasanta, emanò decreti dottrinali relativi alla questione della povertà e agli spirituali, pronunciò la condanna dei fraticelli, dei begardi, dei seguaci di fra Dolcino e di alcune proposizioni attribuite al francescano PietrodiGiovanniOlivi. ...
Leggi Tutto