Gallèffi, PietroFrancesco. - Ecclesiastico (Cesena 1770 - Roma 1837). Cameriere segreto (1794) di Pio VI, poi cardinale (1803), seguì il pontefice nella prigionia in Francia . Tornato il papa a Roma (1814), il G. fu segretario dei memoriali, arciprete della basilica vaticana, vescovo di Albano ( ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del duca di Modena, e da Maria (1741-1809), figlia [...] il successivo 7 giugno nel coro dei canonici della basilica di S. Pietro dal cardinale PietroFrancescoGaleffi (vescovo di Albano), coadiuvato da Giuseppe della Porta Rodiani e da ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio. ‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli. Appresi i rudimenti del disegno dallo [...] Camporese e Gaspare Servi; nel parere richiestogli nel 1826 dal cardinale camerlengo PietroFrancescoGaleffi (per il quale realizzò nel 1827 alcuni lavori di sistemazione nel ...
Leggi Tutto
CONSALVI, Ercole. - Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci [...] dodici cardinali (Brancadoro, Di Pietro, Gabrielli, Galeffi, Litta, Mattei, Opizzoni, dettare la lettera all'imperatore d'Austria Francesco I scritta di suo pugno dal pontefice ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro. - Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana. Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato [...] (lettera di ringraziamento del camerlengo Pier FrancescoGaleffi del 17 marzo 1835). Il 17 il 28 novembre il procuratore generale, Pietro Benvenuti, eseguito il riscontro di cassa ... ...
Leggi Tutto
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre. Rientrato fanciullo a Milano, [...] di Lisbona, diretto allora da Pietro Antonio Coppola, cantò – una sua lettera all’editore Francesco Lucca del 10 marzo: Novecento lo imitarono Carlo Galeffi e Riccardo Stracciari, ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio [...] Cigna, Ebe Stignani e Carlo Galeffi), il 1° marzo 1934 in giorni, cantò quattro recite di Francesca da Rimini di Zandonai e dell’opera Pinotta di Pietro Mascagni (con Mafalda Favero ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, ambedue [...] segretario di Stato, cardinale Francesco Saverio de Zelada, cardinale Pierfrancesco Galeffi, si ungherese, Roma 2005, p. 72; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, VIII, 1, a cura ... ...
Leggi Tutto