• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
369 risultati
Tutti i risultati
Biografie [193]
Arti visive [66]
Letteratura [54]
Storia [46]
Religioni [34]
Musica [14]
Storia delle religioni [12]
Diritto [12]
Temi generali [12]
Lingua [10]

Giordani, Pietro

Enciclopedia on line

Giordani, Pietro Letterato (Piacenza 1774 - Parma 1848). Benedettino nel 1797, abbandonò nel 1800 il monastero prima dell'ordinazione, e conservò dell'episodio un ricordo che contribuì a rendere più acceso il suo costante anticlericalismo. Prosegretario dal 1808 all'Accademia di belle arti di Bologna, lasciò l'ufficio e la città nel 1815, quando vi fu restaurato il governo pontificio; passò a Milano, dove, per la fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – PIACENZA – RECANATI – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordani, Pietro (4)
Mostra Tutti

GIORDANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Pietro Andrea Zannini Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] di alcune specie vegetali, ha fatto in seguito dubitare dell'effettivo raggiungimento della punta di quota 4046 metri. Il toponimo punta Giordani venne proposto dal Farinetti, che a onor del vero parla d'una prima salita "sopra o verso di essa", e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Sforza

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINO, Sforza Pietro Tacchi Venturi Dalla famiglia Pallavicino di Parma (v. pallavicini) nacque il 18 novembre 1607 in Roma, dove morì il 5 giugno 1667. Nel Collegio Romano studiò grammatica e [...] . Pertanto sotto questo punto di vista si può ben consentire col giudizio che del P. come storico diede Pietro Giordani, allorché scrisse: "Ben son fermissimo a credere che Sforza Pallavicino... potesse per avventura ingannarsi; ma adulare e mentire ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONI ROMANE – CONCILIO DI TRENTO – MAURIZIO DI SAVOIA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI CIAMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Sforza (3)
Mostra Tutti

SPILIMBERGO, Irene di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPILIMBERGO, Irene Pietro Giulio Riga di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] testa all’edizione delle Rime appariva, con funzione prefativa, una Vita della Signora Irene (ristampata autonomamente nel 1839 da Pietro Giordani nei Fiori d’arti e di lettere italiane per l’anno 1839), tradizionalmente ascritta a Dionigi Atanagi e ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – NATIONAL GALLERY OF ART – ALESSANDRO PICCOLOMINI – TORQUATO TASSO – CONTRORIFORMA

COLLETTA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

COLLETTA, Pietro Nino Cortese Nacque a Napoli il 3 gennaio 1775. Ufficiale del genio (1796), partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi. Durante la rivoluzione del 1799 parteggiò per la repubblica [...] settembre. Trasferitosi (1823) in Toscana, al contatto del Capponi, del Giordani, del Niccolini, e in genere di tutti i letterati e uomini Bari 1921; N. Cortese, La vita di Pietro Colletta, Roma 1921; id., Pietro Colletta e la sua storia, Aquila 1924. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA, Pietro (4)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

EPIGRAFIA (dal gr. επιγραϕή "iscrizione") Giulio FARINA Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ambrogio BALLINI Luigi BONELLI Francesco BEGUINOT Giuseppe CARDINALI Giacomo DEVOTO Gioacchino [...] B. Giovio a dettare iscrizioni in italiano: tentativi fatti dimenticare da Luigi Muzzi da Prato (1776-1865) e da Pietro Giordani, ai quali si dà inquistamente il merito d'avere iniziato (mentre si dovrebbe dire: perfezionato) l'epigrafia italiana. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la morte di Giuseppe II e l’avvento dell’ex granduca di Toscana Pietro Leopoldo con il nome di Leopoldo II (1790-92), si assiste tutt’ ossianica, cioè di forme di poesia preromantica; e P. Giordani, che esercita, insieme a Monti, una vera dittatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

PAPI, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPI, Lazzaro Giuseppe Paladino Nato a Pontito nel Lucchese nel 1763, morto a Lucca il 25 dicembre 1834. Entrò come medico nelle truppe coloniali inglesi, che combattevano nelle Indie Orientali, e fu [...] , cfr. Antologia del Vieusseux, febbraio 1831; Nuovo giornale dei letterati, XXV, Pisa 1832, p. 34 segg.; Lettere inedite di Pietro Giordani e di L. P., Lucca 1851, dov'è pure il frammento dei Commentari vietato dalla censura; L. Fornaciari, in Prose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ACCADEMIA Nello TARCHIANI Giuseppe GABRIELI Adelmo DAMERINI (fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, [...] nel soppresso Noviziato dei Gesuiti (ora palazzo dell'accademia). Avendo un nobile a presidente, ebbe a segretario Pietro Giordani, allontanato d'ufficio, per ragioni politiche, nel 1815, insieme con G. A. Antolini, docente di architettura, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

ROSA, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA, Monte (A. T., 17-18-19) AIdo Sestini Imponente gruppo montuoso nelle Alpi Pennine, per altezza massima (4638 m.) secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d'Europa. Il nome, che appare solo [...] . Ma la vera storia alpinistica del Rosa s'inizia nel 1801 con la salita alla Punta Giordani effettuata il 23 luglio di quell'anno da Pietro Giordani, medico ad Alagna (non è del tutto provato che fosse raggiunta la vetta). Seguirono le ascensioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Monte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali