Gradenigo, Pietro. - Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria , eletto doge in competizione con I. Tiepolo , esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare la riforma costituzionale nota col nome di serrata del Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro. - Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico. La famiglia, che risiedeva nella [...] a Rialto, con ricchi premi, il secondo dei quali - 500 ducati - toccò proprio al Gradenigo. Parte di questi soldi impiegò nel 1526 per farsi costruire una tomba nella chiesa di S ... ...
Leggi Tutto
Gradenigo, Pietro. - Oculista italiano ( Venezia 1831 - Padova 1904). Primario oculista del grande Ospedale di Venezia (1863), poi direttore della clinica oculistica dell'univ. di Padova (1873). Descrisse per primo la tubercolosi dell'iride e inventò alcuni apparecchi della specialità, tra cui lo " ...
Leggi Tutto
COLLALTO. - Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore [...] dalla Repubblica Veneta dopo l'acquisizione del territorio trevigiano. Già al tempo di PietroGradenigo (19 marzo 1306), la famiglia C. era stata ascritta al patriziato veneziano ...
Leggi Tutto
- Antica famiglia veneziana, che la tradizione ricollega senza fondamento storico ai dogi di casato Partecipazio (810-836). Sotto il dogado di PietroGradenigo, la famiglia Badoer [...] fu la più compromessa nella congiura Quirini-Tiepolo del 1310: vi parteciparono Pietro, Angelo, Girolamo e Giovanni, ma attore maggiore fu Badoaro, che, podestà di Padova, doveva ... ...
Leggi Tutto
GRADENIGO. - Famiglia veneziana, che secondo alcuni sarebbe venuta dalla Transilvania, dove avrebbe occupato un alto posto e posseduto un largo censo, espulsavi per ire [...] Domenico vescovo di Castello, il beato Giovanni, amico e compagno di esilio del doge Pietro Orseolo I, suo suocero, che, vestito l'abito benedettino, moriva nel 1016 a Montecassino ... ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni. - Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo [...] di Serbia, ma rifiutò la carica. Non trova invece alcuna conferma l'affermazione di PietroGradenigo (p. 74), secondo la quale il G. sarebbe andato qualche mese dopo a Genova ... ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea. - Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della [...] senza tener conto dell'alleato aragonese. Non trova invece ulteriori conferme l'affermazione di PietroGradenigo, secondo la quale il G. sarebbe stato in quell'anno anche a Buda ... ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica). - Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce [...] della G. in data 14 ott. 1384); b. 219, Notaio Marco della Vigna (testamento di PietroGradenigo in data 14 sett. 1309); Consiglio dei dieci, Deliberazioni miste, reg. 5, cc. 40v ... ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo. - Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di PietroGradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del [...] anche delle sorelle, ma non è dato saperlo con certezza. La Vita di PietroGradenigo non riferisce alcun episodio circostanziato degli anni giovanili del G. e della sua formazione ... ...
Leggi Tutto