PiètroIIdiCourtenay, imperatore latino di Costantinopoli . [...] - Figlio (n. 1167 circa - m. 1219) diPietro I diCourtenay, sposò in seconde nozze Iolanda di Fiandra e di Hainaut, sorella degli imperatori Baldovino ed Enrico, e, dopo la morte ... ...
Leggi Tutto
Baldovino II imperatore latino di Costantinopoli . [...] (n. Costantinopoli 1217 - m. Napoli o Trani tra il 1272 e il 1274) diPietroIIdiCourtenay, alla morte del fratello Roberto (1228) fu chiamato dai baroni a succedergli, con la ... ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero. – Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino [...] all’incoronazione (9 aprile 1217) del nuovo imperatore latino PietroIIdiCourtenay e della moglie Iolanda di Fiandra. In quell’occasione i delegati veneziani richiesero anche ... ...
Leggi Tutto
Teodòro Angelo Comneno despota di Epiro e imperatore di Tessalonica . [...] morte del padre (1214) gli succedette nel despotato di Epiro . Nel 1216 assalì e uccise l'imperatore latino PietrodiCourtenay in viaggio da Durazzo a Costantinopoli . Conquistò ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] di Mantova, a Stefano e Federico di Baviera, a Leopoldo duca d'Austria e PietroIIdi Cipro, al duca di Val di Resia che Baudouin de Courtenay considerava erroneamente di tipo ... ...
Leggi Tutto
Grecia Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro [...] l'imperatore latino PietrodiCourtenay non fosse incoronato II e il nemico mortale di Giovanni Vatatze, vale a dire l'imperatore latino di Costantinopoli Baldovino IIdiCourtenay ... ...
Leggi Tutto
COURTENAY. - Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli [...] il nome per opera diPietro I, marito di Elisabetta di C., e del figlio PietroII diventato potente con l'acquisto delle contee di Nevers e Auxerre e di Namur. Avendo sposato in ... ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara. Lo prova una nota apposta nel ms. Firenze, [...] 1158. Nel primo libro, Pietro affronta i problemi inerenti la , M. Colish, Peter Lombard, I-II, Leiden 1994; M. Zier, Peter 2009 sotto la direzione di W.J. Courtenay e P. Bakker ... ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro. – Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo [...] di podestà di Padova per la durata di un anno, a partire dal 29 giugno, giorno di san PietrodiCourtenay il giuramento di osservanza dei patti con l’Impero. Al tempo di s., II, pp. ... ...
Leggi Tutto
rumeno România) Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, in un nucleo [...] a Drăuşeni fecero la loro comparsa basiliche in pietra, a tre navate, vicine a quelle della di Igriş, sepolture di Andrea II, re di Ungheria, m. nel 1235, e di Iolanda diCourtenay, ... ...
Leggi Tutto