Orsèolo, PietroII. - Doge di Venezia [...] (sec. 10º-11º), figlio di Pietro I, riportò al potere la sua famiglia con l'elezione a doge (991). Dopo una vittoriosa spedizione in Dalmazia (1000) contro i pirati slavi, assunse ... ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro. - Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato [...] interpretare o meno come cosciente volontà di distacco dall'Impero d'Oriente (fino a PietroOrseolo (II), 998-1007, i dogi saranno privi dei titoli aulici bizantini), è certo che ... ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro. - Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per [...] di veri e propri tentativi armati nel medio e basso Adriatico fino alla spedizione di PietroOrseolo (II) dell'anno 1000, e poiché certamente sussistettero per tutto il X secolo i ... ...
Leggi Tutto
PIETROOrseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni diacono, [...] 1963, pp. 15, 316, 333, 335, 338, 350-352, 354; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroIIOrseolo, in Storia d’Italia (UTET), I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A ... ...
Leggi Tutto
Bari Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e [...] fu liberata nel 1002, dopo sei mesi di assedio, dalla flotta veneziana guidata dal doge PietroIIOrseolo. B. si ribellò a più riprese al governo fiscale del catapano greco; la più ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti [...] armate contro Slavi e Saraceni dal 9° sec., in particolare nel 1000 il doge PietroOrseoloII poté fregiarsi del titolo di dux Dalmatiae e, in seguito, di dux Croatiae, giungendo ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] X che la Bolla d'oro degl'imperatori Basilio e Costantino al doge PietroIIOrseolo concedeva privilegi ai Veneziani frequentatori di Costantinopoli, mentre i mercanti di Amalfi si ...
Leggi Tutto
Zara (croato Zadar) Città della Croazia [...] vi fu ristabilita conservò una posizione preminente. Premuta dagli Slavi, riconobbe al doge PietroIIOrseolo (verso il 1000) il titolo e l’ufficio di duca di Dalmazia, ma ...
Leggi Tutto
Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della [...] aiuto contro i pirati slavi e narentani/">narentani . Nel 1000 il doge PietroOrseoloII, invitato dai Dalmati, alla testa di una formidabile flotta sconfisse Croati e Narentani ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78). - Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la fascia costiera quasi [...] con l'impresa del doge PietroIIOrseolo si stabilì la giurisdizione adriatica all'inviso dominio, ai re di Sicilia Guglielmo II e Tancredi, nel 1192 tornò all'impero bizantino, ...
Leggi Tutto