Figlio (Burgos 1334 - Montiel, Mancha, 1369) di Alfonso XI. Salito al trono (1350), si oppose alla nobiltà in una lotta violenta che gli valse la fama di tiranno efferato. Fu impegnato in un lungo conflitto [...] XI e della sua favorita, Leonora de Guzmán, fatta giustiziare da Pietro. La lunga guerra contro l'Aragona che sosteneva il pretendente al trono di Castiglia vide il coinvolgimento anche della Francia, dell'Inghilterra e dei Mori di Granata. Assediato ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] guerra fu la lotta civile tra i due fratelli castigliani, terminata con l'uccisione di PietroilCrudele (1369). Posteriormente ci furono dissensi tra il nuovo re castigliano e P., finiti con un'unione matrimoniale. La politica di reintegrazione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , aveva acquistato in Inghilterra vasti possedimenti e unendosi poi in seconde nozze con la figlia di PietroilCrudele, aspirò al trono di Castiglia. Il re cadde sotto l'influsso di cortigiani dominati da Giovanni di Gaunt la cui ambizione fu ...
Leggi Tutto
Connestabile di Francia (La Motte-Broons, Rennes, 1320 circa - Châteauneuf 1380). Vinse (1364) la battaglia di Cocherel, e fu nominato conte di Longueville e maresciallo di Normandia. Due volte prigioniero [...] degli Inglesi, poi riscattato, combatté in Castiglia, debellando PietroilCrudele e mettendo sul trono, nonostante l'intervento inglese, il pretendente Enrico di Trastamare (1369): in ricompensa di ciò fu nominato duca di Molina. Divenuto ...
Leggi Tutto
Primogenito (Woodstock 1330 - Westminster 1376) di Edoardo III d'Inghilterra. Conte di Chester (1333), duca di Cornovaglia (1337), poi (1343), principe di Galles; nel 1346 accompagnò il padre in Francia [...] stesso re Giovanni. Tra le imprese che più gli diedero fama fu l'invasione (1367) della Castiglia per rimettere sul trono PietroilCrudele, il quale alla fine si rifiutò di pagare, come aveva promesso, le spese di guerra, ed E. ritornò in Guascogna ...
Leggi Tutto
BARCELLONA (A. T., 41-42)
Angelo SANCHEZ RIVERO
Federico PFISTER
Gonzalo DE REPARAZ Rafael MARTINEZ * Carlos CAPDEVILA Rafael MARTINEZ Rita D'AVINO M.
Città della Spagna, la più popolosa, [...] la battaglia navale del 1358, nel porto di Barcellona, tra la flotta castigliana, comandata dallo stesso re PietroilCrudele e assai più numerosa, e quella aragonese (catalana) riuscita vincitrice.
Si formavano così quello spirito di indipendenza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] PietroilCrudele, re di Castiglia, l'indissolubilità del matrimonio e, rifiutando il re di riprendere Bianca di Borbone, colpì il riuscirono a impedire che le bande minacciassero Avignone e che il papa dovesse comporsi con loro per danaro. Ebbe con ...
Leggi Tutto
BORBONE (Bourbon)
Michelangelo SCHIPA
* * Omero MASNOVO
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi [...] (era cognato del re Filippo VI, suocero di Carlo V, di Amedeo VI di Savoia e di PietroilCrudele re di Castiglia), ebbe gran nome. Ereditò il titolo ducale il figlio Luigi II (1356-1410), uno dei principi più notevoli di questo ramo. I suoi primi ...
Leggi Tutto
CENT'ANNI, Guerra dei
Francesco Cognasso
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima [...] vi fu una diretta ripresa di ostilità; ma, indirettamente, la lotta continuò. Il nuovo re di Francia, Carlo V, che, dopo la battaglia di Poitiers, . Scoppiata la guerra civile fra il re PietroilCrudele e il fratello naturale Enrico di Trastamare, un ...
Leggi Tutto
CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio
Ramon D'ALOS-MONER
Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 [...] II della contea d'Évreux e del Cotentin. Frattanto continua a intrigare con la Castiglia e l'Aragona, con PietroilCrudele e il bastardo Enrico di Trastamare il quale, divenuto re, reclama da lui le piazze forti anteriormente occupate. Sottomesso ...
Leggi Tutto
crudele
crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...