Figlio (1350-1396) di PietroIVilCerimonioso. Salito al trono (1387), dovette fronteggiare la rivolta della Sardegna, capitanata da Brancaleone Doria. Nella questione dello scisma si pronunciò per il [...] papa d'Avignone ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] -liguri nemici della corona d’Aragona, alla morte di Alfonso IVil Benigno, avvenuta il 31 marzo 1336, Pietro non si recò a Saragozza per rendere omaggio a PietroIVilCerimonioso, il nuovo sovrano, ma si fece rappresentare dai fratelli Mariano e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] al trono di Castiglia di Enrico II il Trastamare, in seguito all'assassinio del fratellastro Pietroil Crudele (1369), aveva suscitato tensioni con il re d'Aragona PietroIVilCerimonioso, con Carlo II il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] e Venezia a Genova. Nel 1355 Venezia concluse una pace separata con Genova, nel Natale dello stesso anno il sovrano aragonese, PietroIVilCerimonioso, si recò ad Avignone e prestò giuramento alla S. Sede per la Sardegna, ma le trattative di pace ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] et documents, in Id., Byzantina et Franco-Graeca, I, Roma 1970, pp. 331-336, 339, 345; Carte reali diplomatiche di PietroIVilCerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, a cura di L. D'Arienzo, Padova 1971, ad ind.; La correspondance de Pierre ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] stor. sardo, XXV (1957), 1-2, docc. 6, 10-16, 18, 20, 22-26, 28-35; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche di PietroIVilCerimonioso… riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 789, 792 s., 798-800, 811 s., 814, 816-819, 822 s., 825 s., 828-831, 834 ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] e privilegi di Messina, a cura di C. Giardina, Messina 1937, doc. 60 pp. 172-184; Carte reali diplomatiche di PietroIVilCerimonioso, re d’Aragona, riguardanti l’Italia, a cura di L. D’Arienzo, Padova 1970, ad ind.; Carte reali diplomatiche di ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] Archivio storico sardo, XXV (1957), pp. 71-170 (in partic. pp. 98 s.); L. D’Arienzo, Carte reali diplomatiche di PietroIVilCerimonioso, re d’Aragona..., Padova 1970, docc. 565, 568, 652, 798 s.; Ioannis Francisci Farae De Rebus Sardois, a cura di ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] di studi sardi, I, Cagliari 1957, pp. 3-13; F.C. Casula, Per una più completa genealogia degli Arborea all’epoca di PietroIVilCerimonioso, in Studi sardi, XX (1966), pp. 308-322; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di Á. Canellas ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] , esattamente accanto all'antica, e fu inoltre costruita una sede per il Consolato della città (ampliata nel 1315 con autorizzazione del re Sancio I).Nel 1344 PietroIVilCerimonioso conseguì la riunificazione di tutti i dominî sotto un solo mandato ...
Leggi Tutto