Leopòldo II imperatore (I come granduca di Toscana). - Figlio ( Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, economico e giuridico e. Alla ...
Leggi Tutto
livellare, sistema Sistema introdotto in Toscana da PietroLeopoldo nel 18° sec. per liberare il latifondo dal livello (forma di contratto agrario per il quale un concedente o livellante dava una terra in godimento a un ricevente o livellario, per un certo periodo di tempo, a determinate condizioni) ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero. - Figlio di PietroLeopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, erano scultori), si dedicò alla pittura. Esordì nel 1881 alla Royal Academy di Londra, dove viveva il fratello, ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni. - Figlio di PietroLeopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle arti, quando l'istituzione fiorentina era ancora dominata da G. Duprè e dalla sua linea moderata, fra naturalismo ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François). - Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria [...] ), pp. 695-735; B. Bocchini Camaiani - M. Verga, Lettere di Scipione de' Ricci a PietroLeopoldo 1780-1791, Firenze 1992, p. 933; W. Canavesio, Dal bello matematico al bello ideale ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola). – Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso [...] 2 agosto 1780 canonico della cattedrale di Siena. Fu nominato per volontà del granduca PietroLeopoldo vescovo di Colle Val d’Elsa il 16 dicembre 1782 e consacrato il 22 successivo ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert. - Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della [...] bambina; due giorni dopo moriva anche Giuseppe II. Il 12 marzo giungeva dalla Toscana PietroLeopoldo per la successione. Con la data della elezione imperiale (30 sett. 1790) il D ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo. – Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi. Dopo l’istruzione primaria ricevuta [...] Becattini, all’epoca esule a Venezia. La partecipazione di Tanzini, uomo già legato a PietroLeopoldo e da questi molto stimato, alla ristampa di un’opera come quella di Becattini ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] il 15 marzo 1815, fece il solenne ingresso nella diocesi l’11 maggio. Già PietroLeopoldo lo aveva indicato come possibile candidato per la erigenda diocesi di Pontremoli ma sembra ...
Leggi Tutto
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone livellare2; rendite livellare2; censo livellare2, v. censo. Sistema livellare2, introdotto in Toscana dal ...