PiètroLombardo (lat. Petrus Lombardus). - Teologo ( Novara fine sec. 11º - Parigi 1160), chiamato dai posteri magister sententiarum. Il suo scritto principale, i Libri Sententiarum, il testo teologico più diffuso nel Medioevo, gli fruttò una celebrità mondiale, entrando fra i fondatori della ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro. - Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente [...] (Sartori). Vi sono poche possibilità che il L. si possa identificare con il PietroLombardo "del Lago di Lugana" citato nella matricola della fraglia dei lapicidi e muratori di ... ...
Leggi Tutto
La scienza nei commenti alle Sententiae di PietroLombardo Sommario: 1. Teologia e filosofia della Natura nel XIII secolo. 2. La filosofia della Natura [...] cioè se una parte minore o maggiore di esso potesse essere posseduta o data. PietroLombardo sosteneva che lo Spirito Santo fosse immutabile e che le sue modificazioni nell'essere ... ...
Leggi Tutto
SCOLASTICI. - Designazione usatissima dei giuristi Bartolisti (v.) o commentatori. Scolastici, o anche dialettici, si dissero per il metodo da loro usato negli scritti [...] studî filosofici: da Abelardo, e forse più tardi anche attraverso Rolando Bandinelli e PietroLombardo, non solo lo schema, ma in genere il procedimento scolastico, perviene ai ...
Leggi Tutto
CINZIO (Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo. [...] accordo con le dure posizioni da lui assunte, in particolare contro il magister sententiarum, PietroLombardo (Gerhohi Epistolae, n. 21, coll. 585 s.). Tra il settembre e l’ottobre ...
Leggi Tutto
Piètro di Casa (lat. mediev. Petrus de Caesis, o de Casis). - Prelato ( Limoges [...] in odore di santità. Delle molte opere attribuitegli (tra cui un commento ai quattro libri delle Sentenze di PietroLombardo e una raccolta di sermoni) nulla è giunto fino a noi. ... ...
Leggi Tutto
Piètro di Poitiers (lat. Petrus Pictaviensis). - Teologo (n. 1130 circa - m. [...] df="None" uri="/enciclopedia/parigi/">Parigi 1205); discepolo a Parigi di PietroLombardo , successe a Pietro Comestore (1169) nell'insegnamento della teologia; è autore di cinque ... ...
Leggi Tutto
Lombardo. - Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a [...] .5" df="None" uri="/enciclopedia/venezia/">Venezia , il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano , 1435 circa - Venezia 1515). Fu a Padova (monumento di A ... ...
Leggi Tutto
PIETRO Comestore. - Detto anche Manducator, o Trecensis (in Dante, Mangiatore), fu, con PietroLombardo, il più noto caposcuola teologico nella seconda metà del [...] di Parigi) e una Introduzione forse autentica a un corso sulle Sentenze di PietroLombardo. Non è riuscito il tentativo di assegnare a P. le Allegoriae attribuite falsamente ... ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE [...] un gruppo di studenti intellettualmente molto attivi, tra cui Roberto Pietroforte, Giovanni PietroLombardo, Massimo Grasso, Guido Di Giammatteo e Corrado Sannucci. Furono anni di ... ...
Leggi Tutto
neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento ...
sentènza (ant. sentènzia) sentenza f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: ...